Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Restauratore di beni culturali: regole, profili di competenza, formazione, lavoro. Strade e dimensioni per uscire dal labirinto

ISBN/EAN
9788846447708
Editore
Franco Angeli
Collana
Esperienze formative - diretta da daniele callini
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
528

Disponibile

22,00 €
Chi è il restauratore di beni culturali? Quali competenze ha o deve possedere? Come interpretare ed applicare il variegato quadro normativo di riferimento (ancora in forte evoluzione)? Come tutelare, rendere accessibile e riconoscibile questa importante professionalità? Porsi queste (ed altre) domande significa entrare in un intricatissimo labirinto, caratterizzato da incroci ed intrecci di variabili normative , ad esempio in relazione alla disciplina del profilo di restauratore; variabili professionali , specie in rapporto alla garanzia di un esercizio legittimo e di qualità della stessa professione; variabili formative , ad esempio inerenti agli idonei canali, nonché alle modalità di accesso e qualificazione della figura; variabili occupazionali , in particolare riguardanti l'incontro tra domanda ed offerta di lavoro e le legittime richieste (delle imprese, dei singoli, degli attori della programmazione); variabili scientifiche, tecnologiche e culturali , in ordine al ricco dibattito in materia; variabili politiche ed istituzionali , in rapporto al peso di punti di vista ed interessi differenti (talvolta conflittuali) riconducibili al restauro dei beni culturali. La pubblicazione affronta tale difficile esplorazione utilizzando vari approcci e discipline, il contributo scientifico e teorico di numerosi autori e studiosi, l'opinione, rilevata sul campo, dei protagonisti del settore dei beni culturali e dei restauratori, al fine di proporre al vaglio del lettore alcune strade e dimensioni per uscire dal labirinto.

Maggiori Informazioni

Autore Favarin Christian; Ferrari Cristina; Scaringella Francesco
Editore Franco Angeli
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Esperienze formative - diretta da daniele callini
Num. Collana 24
Lingua Italiano
Indice Mariangela Bastico, Prefazione Maurizio Michelucci, Presentazione Premessa metodologica ed una metafora per la ricerca (Idea originaria del progetto, riferimenti normativi e fasi di indagine; Il disegno di legge Urbani-Moratti del 2002; Il labirinto della ricerca ed il labirinto come metafora; Punti fermi e "segni per terra"; Guida alla lettura della pubblicazione) La mappatura dei profili di competenza: una analisi comparata delle fonti (Premessa; Il processo di mappatura delle competenze: modelli, opzioni e definizioni; L'analisi delle fonti; Raccordo ragionato delle competenze mappate: verso i profili di competenza; Conclusioni. Il percorso effettuato e una strada per il coinvolgimento dei protagonisti) Una visione dinamica: excursus storico-normativo e l'esperienza dei "testimoni privilegiati" (Premessa; Impostazione metodologica; Il quadro di riferimento istituzionale: disgressione storico-normativa per l'interpretazione dei risultati (le norme, le scuole, il problema dell'insegnamento, la tradizione, la bottega...); Presentazione ragionata dei risultati; Conclusioni. Nodi, intrecci, segnali. La strada che porta ai restauratori) La voce dei restauratori (Premessa; Impostazione metodologica; Presentazione dei protagonisti: i dati anagrafici, strutturali ed organizzativi; L'esperienza formativa e lavorativa dei restauratori; Le competenze dei restauratori; La consapevolezza e la valutazione delle norme di riferimento; La propensione all'assunzione; Conclusioni. Il tempo delle proposte) Strade e dimensioni per uscire dal labirinto (Premessa; Dimensioni metodologiche e coordinate teoriche: il valore d'uso delle competenze e l'Unità di Competenza; Il valore di scambio delle competenze: dimensioni operative e percorsi da sperimentare; Proposte e strade possibili per la regione Emilia-Romagna; Conclusioni. Ma si esce dal labirinto?) Appendice metodologica (Script di intervista a "testimoni privilegiati"; Questionario di indagine quantitativa "sul campo" presso operatori del settore del restauro dell'Emilia-Romagna; Elenco dei restauratori dell'Emilia-Romagna intervistati nella fase di indagine "sul campo") Appendice bibliografica (Sezione beni culturali e restauro; Sezione metodologica della ricerca, analisi fabbisogni, programmazione e progettazione formativa; Sezione normative, documenti programmatici e indirizzi).
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: