Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Restare di ceto medio. Il passaggio alla vita adulta nella società che cambia

ISBN/EAN
9788815138842
Editore
Il Mulino
Collana
Studi e ricerche
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
256

Disponibile

25,00 €
I paesi occidentali non sembrano più capaci di sostenere come in passato le aspirazioni diffuse a una piena cittadinanza sociale, vale a dire a una condizione di ceto medio nella quale la maggioranza della popolazione era arrivata a identificarsi, accessibile anche a strati sociali inferiori. La ricerca lo documenta, rilevando segnali di difficoltà relativi a livelli di consumo, capacità di risparmio, ammontare del patrimonio, comparando dati per classi sociali, tipi di famiglia, età. Una consolidata sequenza di ingresso nella vita adulta concretizzava le possibilità: conclusione degli studi, inizio del lavoro, soluzione al problema della casa, matrimonio, procreazione. Oggi non è più così. Quella sequenza è meno praticabile e i tempi si sono allungati. E' inutile e in genere sbagliato parlare allora di "bamboccioni"; il fatto è che oggi, in presenza di un welfare squilibrato a favore dei padri come quello italiano, quasi solo chi può contare su una famiglia sufficientemente robusta riesce a gestire la fase iniziale e più precaria di carriere appetibili, a restare di ceto medio o a diventarlo. Un nuovo capitolo delle indagini sul baricentro della società italiana promosse dal Consiglio italiano per le Scienze Sociali e coordinate da Arnaldo Bagnasco.

Maggiori Informazioni

Autore Negri Nicola; Filandri Marianna
Editore Il Mulino
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Studi e ricerche
Lingua Italiano