Responsabilita' Sociale E Modelli Di Misurazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856833577
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia - ricerche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 186
Disponibile
26,00 €
La misurazione e la comunicazione dei risultati in chiave di sostenibilità rivestono un'importanza fondamentale nell'ambito di una gestione aziendale socialmente responsabile. In questa ottica, il testo approfondisce tali modalità di misurazione, con particolare attenzione agli impatti sugli stakeholder delle attività svolte, proponendosi di condurre una trattazione critica dei 'maggiori' modelli di rendicontazione sociale. Il percorso narrativo, fatta propria la ormai raggiunta consapevolezza in merito alla necessità di implementare comportamenti socialmente responsabili, anche attraverso la considerazione dei principali standard di responsabilità sociale, quali gri, sa8000 e aa1000, ruota intorno ad una distinzione nella misurazione dei risultati tra 'profit', 'pubblico' e 'non profit', richiamando, ove opportuno, alcuni casi reali maturati nel contesto di riferimento.
Maggiori Informazioni
| Autore | Bagnoli Luca |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2010 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Economia - ricerche |
| Num. Collana | 365826 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Luca Bagnoli, Prefazione La Corporate Social Responsability tra evoluzioni concettuali e interpretazioni dottrinali (Premessa; La Corporate Social Responsability: una visione d'insieme; Gli sviluppi della Corporate Social Responsability nell'attuale contesto competitivo; Gli ambiti di intervento della Corporate Social Responsability in un modello di crescita sostenibile: privato, pubblico, non profit) Modelli e strumenti per la misurazione degli impatti (Premessa; Percorsi di standardizzazione nel social accounting: modelli a confronto; Dal modello allo strumento: quali tratti comuni?) Misurare l'outcome nelle piccole e media imprese (Premessa; Il ruolo della Commissione europea nella diffusione dei principi della Corporate Social Responsability alle piccole e medie imprese; L'adattamento del modello GRI "small, smart and sustainable" per la misurazione integrata delle performance nelle piccole e medie imprese; Il caso: le linee guida della Regione Toscana per la responsabilità sociale delle piccole e medie imprese) Misurare l'outcome nel settore pubblico (Premessa; Il quadro normativo di riferimento per il settore pubblico italiano; La declinazione del modello GBS nei diversi comparti della Pubblica Amministrazione; La misurazione degli outcome nel settore sanità: l'esperienza dell'Azienda sanitaria Firenze) Misurare l'outcome nel "Social business" (Premessa; Impresa sociale ex lege e modelli di rendicontazione sociale; La proposta del GBS per la rendicontazione sociale del non profit: la distinzione tra aziende erogative e aziende di produzione; Le linee guida dell'Agenzia per le Onlus; Strumenti di misurazione degli impatti nel settore della finanza sociale: l'implementazione del modello Federcasse per il bilancio sociale e di missione del Credito Cooperativo) Bibliografia Siti internet consigliati. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
