Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Responsabilita' Sociale D'impresa E Territorio. L'esperienza Delle Piccole E Medie Imprese Marchigiane

ISBN/EAN
9788856813876
Editore
Franco Angeli
Collana
Universita'-economia
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
304

Disponibile

37,50 €
Nelle pmi l'orientamento alla csr e alla sostenibilità è (e in prospettiva può divenire) altrettanto (o forse più) significativo, rispetto a quello espresso dalle imprese di grandi dimensioni? È possibile tratteggiare, sulla base delle buone prassi di pmi che incrementano il capitale sociale del contesto locale, da cui traggono le proprie condizioni di diversità e di specificità, un modello di 'csr di territorio' (rst - responsabilità sociale di territorio)? Il volume nasce dalla volontà di dare risposta a questi interrogativi e, contestualmente, di avvalorare un'ipotesi di fondo: il radicamento al contesto socio-economico locale, la facile identificazione e la prossimità dell'imprenditore, l'enfasi sulla persona e sulle relazioni, la flessibilità di adattamento ai cambiamenti sociali e ambientali, facilitano nelle pmi 'di territorio' la necessaria consonanza tra mission, governance e accountability.

Maggiori Informazioni

Autore Matacena Antonio; Del Baldo Mara
Editore Franco Angeli
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Universita'-economia
Num. Collana 205
Lingua Italiano
Indice Federico Vitali, Presentazione Antonio Matacena, Mara Del Baldo, Prefazione Parte I. Rsi e accountability Antonio Matacena, La responsabilità sociale dell'impresa: dal capitalismo "dell'età dell'oro" al "turbocapitalismo" (Premessa; La responsabilità sociale dell'impresa fino agli anni '80; La responsabilità sociale dell'impresa dagli anni '80 ad oggi; La responsabilità sociale dell'impresa: dal capitalismo "dell'età dell'oro" al "turbocapitalismo". Conclusioni; Quale futuro per la comunicazione d'impresa?; Opere citate e consultate) Maria-Gabriella Baldarelli, La responsabilità sociale nel terzo millennio: prospettive economio-aziendali (Introduzione; La responsabilità sociale in azienda: rete concettuale; La responsabilità sociale e l'Economia Civile: vincoli o prospettive?; La responsabilità aziendale nelle aggregazioni; Le dimensioni della sostenibilità nella responsabilità aziendale; Le recenti dimensioni nella misurazione della responsabilità sociale: approccio stakeholder e conversione dei "valori" verso il bene comune; Conclusioni e prospettive future; Opere citate e consultate) Parte II. Rsi e imprese di territorio Paola Demartini, Responsabilità sociale d'impresa e attori del territorio: esiste una visione condivisa? (Gli interrogativi; Rsi e territorio: analisi degli studi e della letteratura internazionale; Le radici lontane della coesione sociale tra gli attori del territorio marchigiano; L'orientamento della Pubblica Amministrazione e degli altri attori istituzionali del territorio marchigiano nei confronti della Rsi; Considerazioni conclusive e traiettorie future del modello marchigiano; Opere citate e consultate) Mara Del Baldo, I territori della responsabilità sociale. Un modello marchigiano di sviluppo sostenibile (Introduzione; Un possibile "speciale" ruolo delle Pmi verso la Csr e la sostenibilità?; Alle "radici" della responsabilità sociale dell'imprenditore: valori e comportamenti socialmente orientati; Etica, mission e governance nella grande e nella piccola impresa. Un inquadramento concettuale; Le Marche: una regione di imprenditorialità diffusa. Note quantitative e qualitative; I territori del "genius loci": le componenti socio-culturali dello sviluppo economico marchigiano; Le imprese "conviviali": imprese "di territorio"; Modelli, processi, percorsi della Csr: l'occasione e la sfida del territorio. Verso una governance territoriale sostenibile?; Riflessioni conclusive; Opere citate e consultate) Mara Del Baldo, Tanti casi, uno stesso profilo: L'eccellenza per il "bene comune" e i suoi riflessi sul territorio (Metodologia e obiettivi dello studio; Una banca "di territorio": Banca delle Marche s.p.a.; Un bilancio dalla forte passione imprenditoriale: il Global Report di Boxmarche s.p.a.; Gruppo FBL-Della Rovere: valori familiari e valori aziendali socialmente orientati; Federica Palazzi, TVS s.p.a. e la certificazione SA8000:2001; Opere citate e consultate) Antonio Matacena, Mara Del Baldo, Conclusioni Gli Autori.
Stato editoriale In Commercio