Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Responsabilità da cose in custodia

ISBN/EAN
9788859821380
Editore
Utet Giuridica
Formato
Libro in brossura
Anno
2019
Pagine
160

Disponibile

21,00 €
La responsabilità extracontrattuale e da cose in custodia, in particolare, è un settore che negli ultimi anni ha conosciuto un enorme sviluppo giurisprudenziale, portando con sé autentiche rivoluzioni applicative. Questo libro, scritto da un avvocato per un pubblico di avvocati, è pensato per fornire ai professionisti utili strumenti che li orientino nell’applicazione dell’articolo 2051 c.c. durante il lavoro quotidiano. Vengono esaminati i caratteri fondamentali delle varie forme di responsabilità oggettiva, gli elementi della responsabilità dell’art. 2051 c.c., il contenuto dell’onere probatorio del danneggiato e del custode e viene approfondita la dibattuta questione dell’applicazione dell’art. 2051 c.c. per i danni causati agli utenti della strada. Un’ampia parte di casistica analizza le più svariate ipotesi in cui è stata applicata questa norma.

Maggiori Informazioni

Autore Foffa Roberto
Editore Utet Giuridica
Anno 2019
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice CAPITOLO I - PROFILI GENERALI 1. La figura generale di responsabilità ex art. 2043 c.c. e la responsabilità per cose in custodia ex art. 2051 c.c. 2. Storia e caratteri della figura giuridica 3. La responsabilità oggettiva nel sistema della responsabilità civile 4. Conclusioni CAPITOLO II - CARATTERI DELLA RESPONSABILITÀ EX ART. 2051 C.C. 1. Natura e fondamento della responsabilità: il rapporto di custodia 2. Tra colpa presunta e responsabilità oggettiva 3. La cosa come fonte di responsabilità CAPITOLO III - LA PROVA DELLA RESPONSABILITÀ OGGETTIVA 1. Introduzione 2. La prova del rapporto di custodia 3. La prova del nesso causale 4. La prova del danno 5. La prova del caso fortuito CAPITOLO IV - LA RESPONSABILITÀ DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PER LA CIRCOLAZIONE STRADALE 1. La pubblica amministrazione come custode 2. La teoria classica dell’insidia e trabocchetto ed il suo superamento 3. L’applicazione dell’art. 2051 c.c. alla pubblica amministrazione: dubbi interpretativi 4. La prova liberatoria. La condotta del danneggiato 5. I danni causati dagli animali selvatici 6. I danni riconducibili alla segnaletica 7. I danni causati dai cantieri stradali: l’appalto pubblico 8. Sinistri su strada ghiacciata CAPITOLO V - CASISTICA 1. Il mare 2. Il lido del mare 3. La pista di un aeroporto 4. Pista da sci 5. Impianti sportivi 6. Condominio 7. Vegetazione, aghi di pino, foglie 8. Appalto 9. Parco giochi 10. Parchi ed aree pubbliche 11. Rovina di un cancello: rapporto tra art. 2051 e art. 2053 12. Condotte interrate e fognature 13. L’erosione marina degli immobili 14. Incendio di immobili 15. Incendio di automobili 16. Cavedio privo di aperture 17. Danno causato dalla ressa all’ingresso di un luogo aperto al pubblico (Cass. 06/10/2016, n. 19993) 18. Infortuni in Chiesa 19. Responsabilità del gestore dello stadio per danni al pubblico 20. Caduta sulle scale usurate di un edificio pubblico 21. Cose dinamiche 22. Cose pericolose abbandonate in luoghi aperti al pubblico 23. Pavimento sdrucciolevole 24. Fondo esterno viscido 25. Fuga di gas 26. Caduta dalle scale 27. Arredi domestici 28. Contatore dell’acqua
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: