Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Responsabilià professionale odontoiatrica. Elementi di medicina legale e giuridica

ISBN/EAN
9788875721046
Editore
Martina Edizioni
Formato
Cartonato
Anno
2011
Edizione
1
Pagine
336

Disponibile

176,00 €
220,00 €
“È semplice rendere le cose complicate, ma è difficile renderle semplici ” I disagi che prova il dentista nell’affrontare il problema della responsabilità professionale derivano da un pragmatismo e da un tecnicismo, a fatica conciliabili con la mentalità giuridica. L’isolamento professionale e la conoscenza marginale del diritto generano timori ed ansie, proprie di chi si ritrova a frequentare uno scenario di cui si ignora le regole. In questo senso ogni professionista ambirebbe a ricevere chiare prescrizioni, che lo riparino definitivamente dal contenzioso; ma questo non è possibile in quanto il concetto di salute nella società muta costantemente e influenza, in un rapporto dinamico, le richieste, le opzioni tecniche, i modelli di rapporto fiduciario e il diritto positivo in tema di legislazione e interpretazione giuridica. Questo libro rappresenta completa il “Testo atlante di odontoiatria medico-legale” (Elsevier-Masson 2005), di cui rappresenta, anche se edito successivamente, la sostanziale premessa logica. Il primo testo era incentrato sulla clinica dell’errore e sulla valutazione del danno, quindi prevalentemente rivolto all’esperto in odontoiatria e medicina legale; il presente volume vuole aiutare l’odontoiatra a riconoscere, a prevenire e a gestire gli errori. Non intende trasformare il lettore in medico-legale o giurisperito, ma vuole richiamare i concetti di base (come consenso, documentazione, complicanza, errore, danno, etc.) e le loro implicazioni in tema di responsabilità professionale, organizzazione della attività e svolgimento della prassi clinica quotidiana. Il termine errore deriva dal latino errare o girovagare; è una patologia ineliminabile e salutare, in quanto stimola a riflettere: per il professionista è un’occasione per imparare e migliorare, per l’insegnante e per il docente un metodo didattico. In questo senso l’odontoiatria legale differisce dalla medicina legale ed è paragonabile alla psichiatria, non guarisce il dentista dalle sue ansie e ossessioni quotidiane, ma lo aiuta ad individuarle ed a conviverci. Il nostro augurio è che con queste conoscenze possiate lavorare con maggior efficacia ed efficienza, liberi dai fantasmi di una medicina difensiva e retriva. Sommacampagna, 31 Dicembre 2009 Fabrizio Montagna Presidente della Società Italiana di Odontoiatria Legale e Assicurativa PRESENTAZIONE “Esperienza è il nome che ciascuno dà ai propri errori ” Oscar Wilde (Lady Windermere’s Fan, 1892, atto III) Il contenzioso in odontoiatria presenta caratteristiche sovrapponibili alla responsabilità medica per quanto attiene: la percentuale di incidenza annuale del 3-4%; la costante, sia pur ridotta e non allarmante, tendenza all’incremento di frequenze e costi; la ripetizione di pochi errori tecnici ricorrenti, facilmente identificabili, ma solo in parte prevenibili. Mentre aspetti peculiari sono rappresentati dal limitato valore dei risarcimenti, mediamente contenuti entro i 10-15.000 euro, rappresentati da microinvalidità, spese emergenti per cure e restituzione di corrispettivi. A questo proposito è opportuno ricordare che l’onere della restituzione della parcella non è manlevabile dalle compagnie di assicurazione, ma pende in capo al professionista come conseguenza della risoluzione del contratto. I disagi che prova il dentista nell’affrontare il problema delle responsabilità professionale derivano dal pragmatismo tipico del chirurgo, difficilmente conciliabile senza sforzo con la mentalità giuridica. Inoltre l’isolamento professionale e la conoscenza marginale del diritto generano timori ed ansie, proprie di chi si ritrova a frequentare uno scenario di cui si ignorano le regole. In questo senso ogni sanitario ambirebbe a ricevere chiare prescrizioni, che lo riparassero definitivamente dal contenzioso; ma questo non è possibile in quanto il concetto di salute nella società muta costantemente e influenza, in un rapporto dinamico, le richieste, le opzioni tecniche, i modelli di rapporto fiduciario e il diritto positivo. Il termine odontoiatria legale, in passato messo al bando, è entrato attualmente nel vocabolario comune e si identifica oggi con due finalità preminenti: la promozione di una cultura interdisciplinare, mediante il confronto tra esperienze di sanitari e giurisperiti; la diffusione dei concetti di gestione del rischio, nell’ottica della riduzione dell’errore in odontoiatria. Il risk management consiste nel prevenire gli errori e nel gestire le situazioni di conflitto all’interno dello studio; mentre una volta iniziato il contenzioso, segnato dalla lettera di costituzione in mora e di richiesta di risarcimento, è sicuramente più prudente affidarsi a esperti e specialisti. Quest’opera si rivolge ai professionisti impegnati nell’attività clinica, per approfondire i principi etici e sociali, costantemente elaborati dalla dottrina giuridica e medico-legale; che inevitabilmente influenzano la dinamica del rapporto odontoiatra-paziente, sino alla scelta delle opzioni cliniche, all’amministrazione dello studio e alle procedure di risk management. Lo scopo di questo libro non è trasformare il lettore in medico-legale, ma richiamare i concetti di base (come consenso, documentazione, complicanza, errore, danno, etc.) e le implicazioni del ragionamento giuridico nella prassi professionale. Da un lato, infatti, diversi studi dimostrano come l’aumento del contenzioso in odontoiatria dipenda dalla ripetizione di pochi errori tecnici ricorrenti, facilmente identificabili e in parte prevenibili. D’altro lato l’estensione dei sistemi di qualità in sanità pubblica e privata, condiziona l’acquisizione di concetti di governo clinico e di gestione del rischio, nell’ottica di un aumento di efficacia ed efficienza del sistema. Il percorso di formazione, prevalentemente di tipo addestrativo, condiziona le difficoltà degli odontoiatri nell’adeguarsi, in minor misura a emergenti paradigmi scientifici, ma in maggior misura ai subentranti cambiamenti di ruoli e di modelli teorici di rapporto fiduciario. Per questi motivi è opportuno ripensare il ruolo della professione odontoiatrica alla luce delle mutate richieste e sensibilità sociali; da cui derivano inevitabili ricadute sul diritto positivo e sull’etica odontoiatrica. Il nostro augurio è che con queste conoscenze possiate lavorare con maggior efficacia ed efficienze nella prassi clinica quotidiana, liberi dalle ansie di una medicina difensiva. Ghezzano 30 settembre 2010 Giovanni Cannavò Presidente dell’Associazione Medico-Giuridica Melchiorre Gioia

Maggiori Informazioni

Autore Montagna Fabrizio; De Leo Domenico; Orrico Marco; Montagna Livia; Piras Vincenzo; Piras Alessandra
Editore Martina Edizioni
Anno 2011
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice CAPITOLO 1 STATISTICA DELLA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE ODONTOIATRICA (F. Montagna, R. Manca, C. Cortesini) 1. REVISIONE DI CONSULENZE TECNICHE 1.1 Morfologia del contenzioso 2. REVISIONE DI SENTENZE 2.1 Metodologia e risultati 2.2 Osservazioni 2.2.1 Morfologia ed epidemiologia 2.2.2 Risarcimento 2.2.3 Manleva assicurativa 2.2.4 Consulenza tecnica d’ufficio 2.2.5 Giurisprudenza 3. CONSIDERAZIONI CAPITOLO 2 PROFILI PROCESSUALI E SENTENZE (F. Montagna, S. Stefanelli, L. Montagna, A. Piras) 1. CONSENSO INFORMATO 2. NESSO DI CAUSALITÀ 3. INTERUZIONE DEL NESSO DI CAUSALITÀ 4. OBBLIGAZIONE DI MEZZI E DI RISULTATI 5. LIMITAZIONE DI RESPONSABILITÀ IN CASI DI SPECIALE DIFFICOLTÀ 6. COLPEVOLEZZA 7. COLLABORAZIONI IN STUDI PRIVATI 8. RESPONSABILITÀ DELLA SOCIETÀ TITOLARE DI AUTORIZZAZIONE SANITARIA 9. RESPONSABILITÀ DELL’ENTE PUBBLICO 10. ABUSO DI PROFESSIONE 11. ONERE DELLA PROVA 12. CONSULENZA TECNICA D’UFFICIO 13. DANNO PATRIMONIALE 14. DANNO NON PATRIMONIALE 15. DANNO BIOLOGICO CAPITOLO 3 ASPETTI GENERALI DI RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE (F. Montagna, M. Orrico, D. De Leo, V. Piras) 1. NESSO DI CAUSALITÀ GIURIDICO-MATERIALE 1.1 Il nesso di casualità in ambito penale 1.2 Nesso di causalità in ambito civile 2. EVENTO AVVERSO, ERRORE E COMPLICANZA 2.1 Natura dell’errore 3. COLPA PROFESSIONALE 3.1 Colpa in ambito penale 3.2 Colpa in ambito civile 3.2.1 Responsabilità extracontrattuale 3.2.2 Responsabilità contrattuale 4. OBBLIGO DI MEZZI E DI RISULTATI 5. SOLUZIONE DI PROBLEMI TECNICI DI SPECIALE DIFFICOLTÀ CAPITOLO 4 ASPETTI PARTICOLARI DI RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE (F. Montagna, M. Orrico, D. De Leo, V. Piras) 1. RAPPORTO CON DIPENDENTI E FIGURE PROFESSIONALI NON MEDICHE 1.1 Igienista dentale 1.2 Assistente Dentale 1.3 Odontotecnico 2. RESPONSABILITÀ DI EQUIPE 2.1 Dottrina giuridica in tema di responsabilità di equipe 2.2 Ambito penale e civile 2.3 Collaborazioni subordinate 2.4 Collaborazioni specialistiche 2.5 Associazioni professionali e società 2.6 Direzione sanitaria 3. ABUSO DI PROFESSIONE 3.1 Esercizio abusivo di professione 3.2 Segnalazione all’autorità giudiziaria 3.3 Sanzioni, conseguenze e profili processuali 3.4 Prestanomismo 3.5 Sanzioni e conseguenze 3.6 Considerazioni e prospettive 4. RESPONSABILITÀ PER DISPOSITIVI MEDICI DIFETTOSI 4.1 Responsabilità del produttore e del venditore 4.2 Responsabilità dell’odontotecnico 4.3 Responsabilità dell’odontoiatra 4.4 Considerazioni CAPITOLO 5 CONSULENZA TECNICA E PERIZIA (F. Montagna, M. Orrico, D. De Leo, V. Piras) 1. CARATTERISTICHE DELLA CONSULENZA TECNICA 2. CONSULENZA TECNICA D’UFFICIO E PERIZIA 3. NOMINA DEL CONSULENTE TECNICO E SVOLGIMENTO DELLE OPERAZIONI PERITALI Nomina del consulente tecnico Trasparenza nella nomina dei CTU Udienza di comparizione CTU, giuramento e fissazione termini Inizio e proseguimento delle operazioni peritali Differimento dell’inizio o del proseguimento delle operazioni peritali Destinatari degli avvisi Rispetto del termine di deposito della relazione Proroga del termine di deposito della relazione e cause legittime Renitenza delle parti a collaborare con il CTU e trattative tra le parti Acquisizione di documenti dalle parti Liquidazione dei compensi e delle spese Riscossione coattiva del compenso 4. RELAZIONE DI CONSULENZA Contenuto della relazione di consulenza Forma della relazione 5. ACCERTAMENTO TECNICO PREVENTIVO 6. RESPONSABILITÀ DEL CONSULENTE CAPITOLO 6 VALUTAZIONE DEL DANNO IN ODONTOIATRIA (F. Montagna, M. Orrico, D. De Leo, V. Piras, G. Cannavò) 1. ASPETTI GENERALI NELLA VALUTAZIONE DEL DANNO ALLA PERSONA - 1.1 Fattispecie di danno alla persona in ambito civile - 1.2 Danno biologico e invalidità lavorativa specifica - 1.3 Valutazione dei danni plurimi in ambito - 1.4 Danno patrimoniale e spese emergenti - 1.5 Aspetti metodologici in tema valutazione 2. GUIDA ALLA VALUTAZIONE DEL DANNO IN ODONTOSTOMATOLOGIA - 2.1 Nervo linguale - 2.1.1 Meccanismi lesivi - 2.1.2 Valutazione medico-legale 2.2 Nervo alveolare inferiore (NAI) - 2.2.1 Meccanismi lesivi - Esodonzia dei terzi molari - Anestesia tronculare - Lesioni endodontiche - Implantologia - 2.2.2 Valutazione del danno - 2.3 Lesioni alveolo-dentarie - 2.3.1 Rifacimenti protesici - Restauri di I e II classe - Protesi in dentatura naturale - Implantoprotesi - Considerazioni - 2.4 Disturbi temporo-mandibolari 2.5 Sinusite mascellare 2.6 Disturbi psichici - Reazioni adattive - Disturbi dell’adattamento - Disturbi somatoformi - Pretestazioni CAPITOLO 7 POLIZZA DI RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE (F. Montagna, M. Orrico, D. De Leo, V. Piras) 1. PROBLEMA DELLA QUANTIFICAZIONE DEL RISCHIO 2. RISCHIO TUTELATO 3. INEFFICACIA DELLA COPERTURA ASSICURATIVA 4. MASSIMALE DI GARANZIA, SCOPERTO E FRANCHIGIA 5. DURATA E TIPOLOGIA DELLA POLIZZA 6. GESTIONE DELLA LITE CAPITOLO 8 DOVERI ED ESERCIZIO PROFESSIONALE (F. Montagna, M. Orrico, D. De Leo, V. Piras) 1. LIMITI DELLA PROFESSIONE ODONTOIATRICA Figure professionali abilitate Chirurgia orale avanzata e implantoprotesi Chirurgia extraorale Prescrizione di farmaci Esami ematochimici e strumentali Trattamenti ambulatoriali e ospedalieri Sedazione Attività medico-legale 2. ATTIVITÀ INFORMATIVA 2.1 Qualifica giuridica del sanitario 2.2 Classificazione giuridica dei documenti 3. CARTELLA CLINICA 3.1 Strutture pubbliche di ricovero 3.2 Ambulatori in strutture pubbliche 3.3 Esercizio privatistico 3.4 Efficacia probatoria e falsità 3.5 Restituzione e norme sulla privacy 4. INFORMAZIONE E CONSENSO 4.1 Profilo giuridico 4.2 Modalità di acquisizione del consenso 4.3 Requisiti del consenso 4.4 Profili di responsabilità per mancata informazione 5. DOCUMENTAZIONE RADIOLOGICA 5.1 Archiviazione 5.2 Consegna all’avente diritto 5.3 Indicazioni diagnostiche 5.4 Errori diagnostici 5.5 Radioprotezione e responsabilità 6. CERTIFICAZIONI 6.1 Requisiti ai fini della rilevanza giuridica 6.2 Falsità in atti 6.3 Ricette 7. SEGNALAZIONE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA 8. ONORARIO PROFESSIONALE 9. TUTELA DELLA PRIVACY 9.1 Normativa 9.2 Competenze 9.3 Consenso e informativa 9.4 Ambiente e archiviazione 10. SEGRETO PROFESSIONALE 10.1 Norma penale 10.2 Norme deontologiche CAPITOLO 9 GESTIONE DEL RISCHIO (F. Montagna, L. Montagna, A. Piras) 1. TERMINOLOGIA 2. PROPENSIONE AL RISCHIO 3. FATTORI DI INDIGNAZIONE 4. GESTIONE DEL RISCHIO E DELLA SICUREZZA 5. PROCESSI DI GESTIONE DEL RISCHIO 6. IDENTIFICAZIONE DEL RISCHIO 7. ANALISI DEL RISCHIO 8. TRATTAMENTO DEL RISCHIO CAPITOLO 10 GESTIONE DEL CONFLITTO E MEDIAZIONE DEL CONTENZIOSO (F. Montagna, A. Piras, L. Montagna) 1. GESTIONE DEL CONFLITTO MEDICO-PAZIENTE 1.1 Crisi del rapporto medico-paziente 1.2 Metodo patient centered 1.3 Metodologia del colloquio 1.4 Gestione del conflitto 2. SOLUZIONI ALTERNATIVE STRAGIUDIZIALI 2.1 Nozione di ADR 2.2 Soluzioni giurisdizionali 2.3 Tecniche di negoziazione assistita 2.3.1 Conciliazione 2.3.2 Minitrial 2.3.3 Modelli e proposte legislative 2.4 Mediazione finalizzata alla conciliazione in Italia 2.5 Considerazioni CAPITOLO 11 ETICA DENTALE E DEONTOLOGIA (F. Montagna, M. Ferrero, L. Montagna, A. Piras) 1. DEFINIZIONI 2. ETICA ODONTOIATRICA 3. METODOLOGIA DECISIONALE 4. PROBLEMI ETICI 4.1 Rapporto con i pazienti Rispetto e parità di trattamento Comunicazione e consenso Decisioni in pazienti incapaci Riservatezza Pazienti non collaboranti Vincoli finanziari alla cura 4.2 Rapporti con altri sanitari 4.3 Etica e ricerca 4.4 Dentisti e società 5. ETICA E DEONTOLOGIA MEDICA 5.1 Codice di deontologia 5.2 Deontologia e diritto 6. DOMINANZA MEDICA E OFFENSIVA DELLE PROFESSIONI SANITARIE 6.1 Dominanza medica ed ex professioni ausiliarie 6.2 Dominanza odontoiatrica, arti ausiliarie e professioni sanitarie Assistente dentale Igienista dentale Odontotecnico 6.3 Considerazioni CAPITOLO 12 ATTIVITÀ DI POLIZIA GIUDIZIARIA DELL’ODONTOIATRA (E. Nuzzolese, F. Montagna) 1. IDENTIFICAZIONE PERSONALE 2. VALUTAZIONE DELL’ETÀ CON METODI DENTALI 3. ESAME AUTOPTICO DELLA CAVITÀ ORALE - Esame clinico - Fotografie e impronte - Esame radiologico - Ricomposizione di resti scheletrici - Ricostruzione facciale 4. DISASTRI DI MASSA