Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Respirazione. Anatomia. Gesto respiratorio

ISBN/EAN
9788898967117
Editore
Epsylon (Roma)
Formato
Libro in brossura
Anno
2016
Pagine
222

Disponibile

27,00 €
Esiste almeno un centinaio di modi di respirare. Per quale motivo alcune respirazioni sono attive e altre passive? Perché un’apnea può essere un momento di risposo o, al contrario, di intensa attività? Il gesto respiratorio può essere praticato in modi molto diversi tra loro. Il più delle volte non ce ne rendiamo conto perché ci accompagna intimamente e si mescola con qualche altro gesto corporeo diverso dalla respirazione. All’inizio, tutti i tipi di respirazione si basano su due meccanismi principali e sulle loro varianti che si possono declinare e combinare in tanti modi. Questo libro si propone di esplorare il gesto o piuttosto i diversi gesti respiratori: attraverso la lettura di come si svolge, l’analisi delle strutture anatomiche che vi sono coinvolte, la comprensione di quali forze vi entrano in gioco, e la pratica di numerosi esercizi. Si scopre così che nessuna respirazione è buona o cattiva in sé ma che sono tutte interessanti, ognuna a modo suo: i diversi tipi di respirazione si manifesteranno in determinate circostanze o saranno adatte a determinati scopi. Sarà inoltre l’occasione per riflettere sui controsensi e sulle idee preconcette che circolano negli ambienti del lavoro corporeo a proposito di respirazione. Per tutti i professionisti interessati alla respirazione: - chinesiterapisti, ostetriche, psicomotricisti, - insegnanti di educazione fisica, tecniche sportive, yoga, consapevolezza corporea, - professionisti delle arti coreutiche: musica, canto, recitazione, danza, mimo, circo, - insegnanti, giornalisti, avvocati, - foniatri, ortofonisti, - psichiatri, psicoterapeuti, psicologi, psicanalisti.

Maggiori Informazioni

Autore Calais-Germain Blandine
Editore Epsylon (Roma)
Anno 2016
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice

Sommario

Prime osservazioni sul gesto respiratorio Respirazione interna ed esterna, 15. I movimenti respiratori, 18. Due gesti respiratori principali, 24. I volumi respiratori, 25. Le velocità di respirazione, 32.

Pagine anatomiche

Lo scheletro della respirazione

Gabbia toracica, 37. Arco costale, 39. Costole, 40. Cartilagini costali, 42. Sterno, 43. Colonna vertebrale, 44. Articolazioni costo-vertebrali, 47. Bacino, 50. Cranio, 55.

I visceri della respirazione

Polmoni, 58. Alveoli, 60. Pleura, 62. Albero bronchiale, 64. Vie aeree superiori, 66. Naso, 72. Bocca, 74. Respirare dal naso o dalla bocca? 77.

I muscoli della respirazione

Diaframma, 80-86. Inspiratori costali, 87-95. Espiratori, 96. "Variabili", 104.

Forze che intervengono nel gesto respiratorio

Muscoli, 108. Polmoni 110. Forza di gravità, 112. Scheletro, 115.

Forze che intervengono nei diversi volumi respiratori

Volume corrente, 118. V.R.I., 120. V.R.E., 122.

Relazioni tra diverse strutture anatomiche nella respirazione

Le due casse, 126. DIaframma e polmoni, 129. Gabbia toracica e polmone, 129. Freni respiratori occlusivi, 130. Freni respiratori restrittivi, 131.

Analisi delle principali respirazioni. Analisi dei movimenti comuni nei quali intervengono gli stessi protagonisti della respirazione

Respirazione diaframmatica, 134. Inspirazioni costali, 141. Paradossale, 144. Espirazione toracica, 146. Espirazione addominale, 148. Decompressione dei visceri addominali, 150. Manovra di Valsalva, 151. Sospiro, 152. Rilassamento lampo, 153- Singhiozzo, tosse, starnuto, voce, grido, risata, affanno, spinta espulsiva verso il basso, 154-156. Movimento inspiratorio durante l'espirazione, 157.

Pagine pratiche

Preparazione alla respirazione: gabbia toracica, 161. Epigastrio, 172. Allungamento del diaframma, 173. Inspirazioni diaframmatiche, 176-188. Inspirazioni costali, 189-199. Espirazioni costali, 200. Espirazioni addominali, 202. Pratica dei volumi respiratori, 204. Grande respirazione completa, 210. Grande serie di respirazioni posteriori, 212. Respirazione "a cagnolino", 214. A forze invertite, 215.

Stato editoriale In Commercio