Introduzione di Filippo Focardi e Santo Peli Parte prima Combattere 1. La guerra partigiana di Luca Baldissara Una storia minore?/Alle armi! Teoria e realtà della guerra partigiana/Attraverso l’8 settembre/L’apprendistato alla “guerra per bande”/Da bande a esercito/Dall’insurrezione alla dispersione/Risorgere e insorgere/Approfondimenti bibliografici 2. I nemici dei partigiani di Amedeo Osti Guerrazzi I nazifascisti/I tedeschi/I fascisti/Zwei Völker, ein Sieg (Due popoli, una vittoria)/Approfondimenti bibliografici 3. Partigiani oltre i confini: stranieri in Italia, italiani all’estero di Eric Gobetti Un fenomeno globale: l’Italia fascista e le sue guerre/L’armistizio e le sue immediate conseguenze: tornare a casa, nascondersi e fuggire/Resistenza militare all’estero/Una scelta difficile: diffidenza, paura, rabbia, politica/Identità e confini/Stranieri in Italia/Difficoltà, amicizia, amore, politica/Cifre, memoria e oblio/A very mixed bunch: per una Resistenza globale/Approfondimenti bibliografici 4. Non solo vento del Nord: il Meridione e i meridionali nella Resistenza di Isabella Insolvibile Le prospettive della pluralità: eccezionalità e complessità/La Resistenza al Sud/La Resistenza del Sud/Eredità/Approfondimenti bibliografici 5. Esercito e Resistenza di Nicolò Da Lio Finire la guerra/Una guerra regolare/Chi combatte/Perché combattere/Volontari e antifascisti/La dimensione politica nell’esercito/Approfondimenti bibliografici 6. «Essere donna nell’esercito di Liberazione» di Maria Teresa Sega Un cambio di prospettiva/Non si può stare a guardare/Pane e politica. Donne in piazza/Segreti eroismi/Vivere in banda: uguali e diverse/Libere e ribelli/Amore e guerra/Una pagina chiusa o una porta aperta?/Approfondimenti bibliografici Parte seconda Vivere 7. Guerra partigiana e rifiuto della guerra di Santo Peli Andare in guerra per non combattere/Andate e ritorni/Via dalla guerra/Sciopero militare nell’Italia liberata/Approfondimenti bibliografici 8. «Non un esercito di santi». Vissuto e passioni della guerra partigiana di Chiara Colombini «Così com’era»/Tra nebbie e lucidità/Esperienza, coscienza a posto, esitazioni/A tutti i costi/Un mondo a sé/Approfondimenti bibliografici 9. La “sporca” guerra del partigiano: alimentazione, salute, territorio di Francesco Fusi “Banditi”... per necessità/Sopravvivere (non solo) per durare/Una guerra frugale e le sue variabili/L’ambiente fisico/L’ambiente umano/Privazioni e disagi: una tassonomia/Approfondimenti bibliografici 10. Le radici della lotta di Giovanni Taurasi La memoria dell’antifascismo/Antifascismo di guerra/Memorie degli antifascisti/Il carcere nelle memorie/Autocensura/Le armi della critica dell’antifascismo/La critica delle armi della Resistenza/Approfondimenti bibliografici 11. A scuola di resistenza: i Convitti della Rinascita di Bruno Maida Tra resistenza e dopoguerra/A scuola di democrazia/Microcosmi di democrazia diretta/La rete dei convitti/La crisi dei convitti/Approfondimenti bibliografici Parte terza Raccontare 12. Raccontare la Resistenza di Gabriele Pedullà Stagioni/La narrativa: tradizione classica e filosofia dell’esistenza/La poesia: postermetismo, elegia, epigrafia, metafisica/Il cinema: neorealismo, allegoria, adattamento, commedia/La Resistenza postuma: filologia vs palinsesto/Approfondimenti bibliografici 13. Geografia degli studi storici sulla Resistenza di Nicola Labanca Una vulgata/Una vulgata?/Invece uno schema nazionale, ma articolato e complicato nei territori/Le prime rivendicazioni (1945-47)/Le fonti (verso il 1953-55)/Partigiani studiosi, studiosi dei partigiani e prime sintesi locali (1963-65)/Il grande balzo in avanti (anni Sessanta e Settanta)/Crescita quantitativa ma ripiegamento innovativo (1983-85)/La reazione: individualità e gruppo (1991, 2000-01, 2004)/Precisare e disperdersi: prospettive della Resistenza plurale (2004-25)/Una vulgata?/Approfondimenti bibliografici 14. La violenza dei partigiani nella storiografia resistenziale di Mirco Carrattieri Tra memoria e storiografia/La moralità nella Resistenza/Le tre violenze/Le violenze amiche/Violenze dei partigiani o violenza partigiana?/Approfondimenti bibliografici 15. La complessità tradita. Manuali scolastici e guerra partigiana di Andrea Tappi Il canone scolastico tra storiografia e società/La cornice interpretativa/Una malintesa semplificazione/Due casi “da manuale”/Approfondimenti bibliografici 16. Partigiani, patrioti, martiri. Le memorie pubbliche della Resistenza di Filippo Focardi e Alessandro Santagata Da allora a oggi/La genesi e i caratteri originari/La memoria nella Guerra fredda/La riscoperta della Resistenza, la frattura del Sessantotto e l’impatto del terrorismo/La crisi del paradigma antifascista/La memoria della Resistenza dopo il 1989/Il trionfo del paradigma vittimario e la recrudescenza della “guerra della memoria” Approfondimenti bibliografici Note Indice dei nomi Gli autori  |