Residenze per Anziani - La Innovativa Concezione Archittetonica e Spaziale delle strutture Sanitarie

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788891602107
- Editore
- Maggioli Editore
- Formato
- Sconosciuto
- Anno
- 2014
- Pagine
- 192
Disponibile
26,00 €
1.I FATTORI DEMOGRAFICI E L’IMPATTO DELL’INVECCHIAMENTO SULLE POLITICHE SOCIO ASSISTENZIALI E ABITATIVE A LIVELLO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE 1.1IL CONTESTO EUROPEO 1.2.LE SFIDE A LUNGO TERMINE POSTE DALL'INVECCHIAMENTO DEMOGRAFICO 1.2.1 L'IMPATTO ECONOMICO DELL'INVECCHIAMENTO IN EUROPA E IN ITALIA 1.2.2 POLITICA ABITATIVA PER GLI ANZIANI IN EUROPA E IN ITALIA I PARTE LE STRUTTURE SOCIO ASSISTENZIALI PER ANZIANI E DISABILI 2.LA COMUNITA’
PROTETTA PER MALATI PSICHICI 2.2 LE STRUTTURE RESIDENZIALI PER MALATI PSICHICI 2.3. IL PROGETTO ARCHITETTONICO 2.3.1 GLI OBIETTIVI DELL’INTERVENTO 2.3.2 IL CONTESTO URBANO 2.3.3 L’EDIFICIO “VILLA MORETTI” 2.3.4 I VINCOLI NORMATIVI 2.3.5 IL PROGETTO FUNZIONALE 2.4. LO SPAZIO TERAPEUTICO 2.4.1 IL PROGETTO “TERAPEUTICO”DELLA COMUNITA’ PROTETTA MEDIA ASSISTENZA DI VILLA MORETTI 3.IL RECUPERO DELL’AUTONOMIA DOMESTICA: INTEGRAZIONE DI SISTEMI E TECNOLOGIE PER L’INCREMENTO DELLA QUALITA’ DELLA VITA DI ANZIANI E DISABILI 3.2.LA SCELTA DELL’UTENZA 3.2.1LE MOTIVAZIONI 3.2.2 LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELL’UTENZA 3.3UN NUOVO CONCETTO DI RIABILITAZIONE PER L’INTEGRAZIONE SOCIALE 3.4 IL PROGETTO 3.5. GLI STRUMENTI PER L’AUTONOMIA 3.5.1IL DIMENSIONAMENTO DEGLI SPAZI 3.5.2 GLI AUSILI E GLI ARREDI 3.5.3 LE TECNOLOGIE DI AUTOMAZIONE DOMESTICA 3.6. GLI AMBIENTI PRINCIPALI 3.6.1 IL SOGGIORNO 3.6.2 LA CUCINA 3.6.3 I SERVIZI IGIENICI 3.6.4 LA CAMERA DA LETTO 3.6.5 GLI ACCORGIMENTI DOMOTICI 4.STRUTTURE SANITARIE INTERMEDIE PER LA MEDIA ASSISTENZA E LE CURE DOMICILIARI:L'OSPEDALE DI DISTRETTO 4.1.LA SPECIALIZZAZIONE DELLE STRUTTURE OSPEDALIERE NEL NUOVO SISTEMA 4.2L’OSPEDALE DI DISTRETTO: CARATTERISTICHE GENERALI 4.3 LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO 4.4 IL MODELLO ORGANIZZATIVO 4.5 LO SCENARIO NAZIONALE 4.6. LE CARATTERISTICHE MORFOFUNZIONALI DELL’OSPEDALE DI DISTRETTO 4.6.1 LA STRUTTURA DELL’OSPEDALE DI DISTRETTO 4.6.2 L’ARCHITETTURA DELL’OSPEDALE DI DISTRETTO 5.NEMO: IL CENTRO CLINICO PER LE MALATTIE NEUROMUSCOLARI 5.1 COSA È IL CENTRO CLINICO NEMO 5.2 LE PATOLOGIE TRATTATE 5.3 IL CENTRO CLINICO NEMO DI MILANO 5.4. LE FASI DI SVILUPPO DEL PROGETTO 5.4.1 LA PRIMA FASE:
AVVIO DEL CENTRO CLINICO NEMO 5.4.2LA SECONDA FASE: IL PRIMO AMPLIAMENTO DELL’AREA LABORATORI, PIANO TERRA 5.4.3 LA TERZA FASE: IL SECONDO AMPLIAMENTO E IL NUOVO REPARTO II PARTE POLITICHE ABITATIVE PER ANZIANI E DISABILI – TREND E SCENARI 6.IL BORGO ASSISTITO DI FIGINO A MILANO 6.1POSIZIONE E COLLEGAMENTI DI FIGINO NEL TERRITORIO MILANESE: LA RIQUALIFICAZIONE DI UN QUARTIERE DORMITORIO 6.2CENNI STORICI E DEMOGRAFICI: LA VOCAZIONE DEL QUARTIERE DI FIGINO ALL’ACCOGLIENZA DELLA POPOLAZIONE ANZIANA 6.3.IL PROGETTO: LA CREAZIONE DI UN BORGO SOSTENIBILE 6.3.1 LE TIPOLOGIE DI ALLOGGIO E LE CATEGORIE DI UTENTI 6.3.2 IL PROGETTO DELLA SOSTENIBILITÀ. 6.3.3 IL DESIGN DEI SERVIZI PER LA COSTRUZIONE DELLO SPAZIO PUBBLICO 6.3.4 LA DESCRIZIONE DEI SERVIZI DEL BORGO. 6.4IL BORGO ASSISTITO: UN CENTRO POLIFUNZIONALE PER LA COMUNITÀ DI FIGINO 6.5IL GESTORE SOCIALE: UN’OPPORTUNITÀ PER LA PARTECIPAZIONE ALLA VITA ATTIVA 7.RICCIA: IL BORGO DEL BENESSERE UN’INNOVATIVA FORMULA DI OSPITALITÀ TURISTICA PER LA TERZA ETÀ E DI VALORIZZAZIONE IMMOBILIARE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
Maggiori Informazioni
Autore | Morena Marzia |
---|---|
Editore | Maggioli Editore |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in: