Residenza Per Anziani: Un Sistema Di Garanzia Della Qualita' E Della Sicurezza. Guida Allo Sviluppo Di Un Sistema Di Gestione Per L'accreditamento e/o La Certificazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846498601
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Azienda moderna
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 224
Disponibile
28,50 €
Lo sviluppo dei sistemi di gestione della qualità, indipendentemente dall'approccio seguito (accreditamento, iso 9000, ecc. ) rappresentano ancora oggi, nonostante alcune delusioni e risultati forse inferiori alle aspettative, l'unico approccio credibile in grado di supportare lo sviluppo di un'organizzazione capace di garantire qualità e sicurezza. Ne fanno fede una serie di esperienze del settore sanitario ma soprattutto il fatto che le istituzioni hanno identificato nell'accreditamento istituzionale quel sistema di regole che ogni struttura deve rispettare per garantire livelli minimi di qualità, prima per il sistema sanitario ed ora per quello socio-sanitario. Gli autori barbara trevisani e gianfranco baraghini, forti dell'esperienza decennale nello sviluppo di sistemi qualità nel settore sanitario, descrivono gli elementi principali di un'esperienza diretta portata avanti presso la casa di riposo nevio fabbri di molinella (bo) caratterizzata da un approccio ai problemi che ha evitato contrapposizioni di pensiero (certificazione, accreditamento,
) per entrare nel merito dell'organizzazione e rispondere all'esigenza delle istituzioni di dare evidenza dei livelli di qualità e sicurezze garantite, come sempre più fortemente richiesto dai cittadini.
Maggiori Informazioni
| Autore | Trevisani Barbara; Baraghini Gianfranco |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2008 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Azienda moderna |
| Num. Collana | 695 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Bruno Selva, Premessa Introduzione Parte I. Il progetto e gli obiettivi generali e specifici Il progetto (Il perché del progetto; Le principali criticità; La necessità di cambiare; Perché un sistema qualità?) Missione ed obiettivi strategici (La mission della casa di riposo; La scelta strategica: politica per la qualità; Il governo della struttura) La domanda: i bisogni dell'ospite (I bisogni dell'uomo; I bisogni specifici dell'ospite in struttura; I bisogni dell'ospite al centro dell'organizzazione; Il piano di assistenza individualizzata ed integrata (PAI-I); L'esperienza sul campo; Esempio di PAI-I) L'offerta: l'assistenza integrata (L'integrazione delle figure professionali; La realizzazione di un team; L'esperienza sul campo) Parte II. La struttura organizzativa Responsabilità (Il concetto di responsabilità; L'organigramma funzionale; Esercizio delle responsabilità; L'organigramma funzionale della casa di riposo; Le job description; Il "capo"; Quando la fortuna vuole che il capo sia anche un "allenatore"; Assegnazione e delega delle responsabilità; Uno sguardo al futuro; L'esperienza sul campo; Esempio di job description) Attività di coordinamento e controllo (Modelli di coordinamento e controllo; La metafora organizzativa; Il controllo sui risultati; L'esperienza sul campo; Esempio di scheda di controllo sul risultato) L'analisi dei processi, le procedure e la gestione preventiva dei rischi (Logiche di gestione dei protocolli e dei rischi; La mappa dei processi della casa di riposo; L'analisi di processo; Dai pericoli alla valutazione dei rischi; La definizione delle procedure e l'elenco dei documenti applicabili; L'esperienza sul campo; Esempio di elenco dei documenti applicabili) La gestione delle segnalazioni interne ed esterne ("Errare è umano... Ma perseverare è diabolico!"; Le principali tipologie di segnalazione; Voce all'operatore! La gestione delle non conformità; Le criticità e gli interventi a supporto; Voce all'utente ed al cittadino! La gestione dei reclami e dei suggerimenti; Il procedimento di gestione dei reclami; Le indagini conoscitive; Considerazioni di sintesi; L'esperienza sul campo; Esempio di report per la segnalazione delle Non Conformità) Gli incontri con i familiari (Il valore insostituibile del dialogo; La relazione tra struttura e famiglia; La comunicazione interpersonale; Il colloquio interpersonale: "Istruzioni d'uso"; La comprensione del messaggio trasmesso ed il feed back; Il metodo; L'esperienza sul campo; Esempio di Piano di Comunicazione Personalizzata; Esempio di calendario degli incontri) Azioni collettive, preventive e progetti di miglioramento ((La gestione del miglioramento; Le tre tipologie di miglioramento; La gestione di un progetto di miglioramento; Il coinvolgimento degli operatori; L'esperienza sul campo; Esempio di scheda progetto; Esempio di elenco delle azioni correttive, preventive e di miglioramento) La verifica dei risultati (Il concetto di misura; Gli indicatori; Il riesame della direzione/la verifica dei risultati; L'esperienza sul campo; Esempio di elenco degli indicatori) Parte III. L'impegno della struttura e degli operatori La carta dei servizi (La carta dei servizi; Gli standard di qualità; L'informazione come dovere; L'impegno della direzione; L'esperienza sul campo) La condivisione dei valori (I valori e gli impegni della struttura e dei suoi operatori; La condivisione del significato di valore; La declinazione dei valori in impegni: l'importanza del "come se"; La declinazione degli impegni in comportamenti adeguati; L'attività sul campo: lo "stile comportamentale" del gruppo; Identificazione delle criticità e delle aree di miglioramento; L'esperienza sul campo; Esempio di check list di autovalutazione) Parte IV. Le Verifiche Ispettive/Audit Le Verifiche Ispettive/Audit (Una provocazione ed un presupposto; Il punto di vista del cittadino utente; Il ruolo del valutatore; Il valore di un certificato; Gli obiettivi di una verifica ispettiva/audit; La condizione di una verifica ispettiva/audit; Le informazioni preliminari; La valutazione delle performance; L'indagine sul controllo di processo; Le check list; L'autovalutazione; L'esperienza sul campo; Esempi di Piano di Verifica Ispettiva) Bibliografia Autori. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
