Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

«res Perit Domino» E Diritto Europeo. La Frantumazione Del Dogma

ISBN/EAN
9788834848722
Editore
Giappichelli
Collana
Univ. Pisa-dipartimento di giurisprudenza
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
444

Disponibile

50,00 €
L'icastico latinetto 'res perit domino', approdato ufficialmente nei 'travaux préparatoires' della grande codificazione napoleonica, e poi trasfuso nel testo definitivo della medesima al secondo comma dell'art. 1138, compare tutt'oggi, con persistente fortuna, nella letteratura privatistica europea onde richiamare, in un sol colpo, un problema antico ed una radicata soluzione. Il problema è quello relativo a quale soggetto debba sopportare il rischio del perimento della cosa alienata (o di altro evento ad esso equiparabile) allorquando la stessa non sia ancora stata consegnata all'acquirente; la soluzione evocata, invece, indica che tale rischio deve gravare su chi, pur non avendo ancora ricevuto la cosa, ne sia divenuto proprietario in virtù del contratto stipulato, o, comunque, vi abbia acquistato il diritto reale di godimento costituito in suo favore. Detta soluzione appartiene anzitutto al diritto francese e italiano, mercè la condivisione del principio consensualistico quale basilare meccanismo negoziale di trasferimento dei diritti. Poiché, infatti, il consenso traslativo fa sì che la situazione alienata si trasmetta già in virtù della volontà espressa dalle parti nel contratto, è apparso coerente che chi da quel momento risulti titolare del diritto e legittimato a trarre dalla cosa tutte le utilità che ne derivano sia del pari caricato anche di tutti i rischi che possano minacciarla.

Maggiori Informazioni

Autore Azzarri Federico
Editore Giappichelli
Anno 2014
Tipologia Brossura
Collana Univ. Pisa-dipartimento di giurisprudenza
Num. Collana 5
Lingua Italiano
Questo libro è anche in: