Republic.com. Cittadini Informati O Consumatori Di Informazioni?

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815093981
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Intersezioni
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Pagine
- 222
Disponibile
14,00 €
Con l'avvento delle pay-tv, dei canali satellitari e delle televisioni tematiche si può vedere solo ciò che si vuole vedere; attraverso la personalizzazione delle edizioni elettroniche dei giornali e delle riviste si può altresì leggere solo ciò che si vuole leggere. Opzioni ideologiche di ogni tipo, prive di contraddittorio, trovano modo di offrirsi a noi massicciamente grazie a Internet. L'informazione sembra rispondere sempre più a logiche di marketing, e non a quelle civiche e politiche che sostengono la corretta formazione di un'opinione pubblica. Forze centrifughe verso spazi virtuali frammentati e disconnessi svuotano quel luogo ideale, quell'arena comune di confronto che è la sfera pubblica, il cuore della democrazia. Che cosa diventa, si chiede Cass Sunstein, la libertà d'espressione quando le varie posizioni politiche non convergono più in uno spazio di incontro e di scontro ? L'argomentazione, antica arte di mediare i punti di vista, non rischia forse di andare perduta? E come può una società elaborare qualcosa di comune (valori, scelte, visioni del mondo) se ognuno, come al supermercato, può approvvigionarsi di idee a proprio piacimento, in una solitudine indisturbata e sottratta al dialogo ? Questioni che ci riguardano, dal momento che la posta in gioco è il fondamento stesso della convivenza sociale.
Maggiori Informazioni
| Autore | Sunstein Cass R. |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2003 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Intersezioni |
| Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in:
