Repubbliche e principi. Istituzioni e pratiche di potere nella Toscana granducale del '500 - '600

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815138866
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Il mulino/ricerca
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 296
Disponibile
26,00 €
Questo volume delinea un originale percorso all'interno della riflessione politica che in Italia ha accompagnato gli sviluppi dello stato moderno cinquecentesco e in particolare la trasformazione del mondo cittadino e comunale di epoca medievale negli stati territoriali principeschi rinascimentali. Al centro della ricerca sta il caso fiorentino. Dopo aver studiato il declino delle repubbliche e delle idee repubblicane nell'Italia del sedicesimo secolo, l'autrice indaga la storiografia fiorentina vedendovi rispecchiati, nella polarità fra città e stato territoriale, l'evoluzione e l'adattamento di quegli antichi ideali, che ritrova poi nell'opera capitale di Machiavelli, in Francesco Guicciardini e per finire negli storici Benedetto Varchi e Giovan Battista Adriani.
Maggiori Informazioni
Autore | Fasano Guarini Elena |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Il mulino/ricerca |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione. - Parte prima: Persistenze e trasformazioni di un modello ideale. - I. Declino e durata delle repubbliche e delle idee repubblicane nell'Italia del '500. - II. Città e stato nella storiografia fiorentina del '500. - Parte seconda: Uomini, esperienze e scritture politiche. - III. Machiavelli e la crisi delle repubbliche italiane. - IV. Congiure "contro alla patria" e congiure "contro ad uno principe" nell'opera di Niccolò Machiavelli. - V. Francesco Guicciardini e Cosimo I: il senso storico di una vicenda individuale. - VI. Storici tra repubblica e principato: da Benedetto Varchi a Giovan Battista Adriani. - Indice dei nomi. |
Questo libro è anche in: