Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Repubblica, Costituzione, Trasformazione (1946-1996). Modelli Di Ricerca Didattica

ISBN/EAN
9788846425775
Editore
Franco Angeli
Collana
Varie
Formato
Brossura
Anno
2000
Pagine
336

Disponibile

38,50 €
Che cosa significa per i giovani la Costituzione? La conoscono? Ne condividono i valori? La ritengono superata oppure ne riconoscono l'attualità e la vorrebbero semmai più realizzata? Queste le domande che si sono posti i docenti aderendo al progetto 50° anniversario della Repubblica e della Costituzione italiana nel tentativo di avvicinare i loro studenti ad una carta, scritta ormai cinquant'anni orsono, che voleva rappresentare il patto fondativo su cui basare il rapporto tra stato e cittadini nella nuova società civile che stava per nascere. Dall'iniziativa emerge, nel suo complesso, un quadro confortante sotto due punti di vista. Il primo è la constatazione che i ragazzi d'oggi riconoscono che la Costituzione regge, poggia su valori forti e profondi che hanno anticipato di gran lunga, in molti casi, i tempi e la stessa mentalità da parte dei cittadini. Come non pensare alla lungimiranza dei costituenti nel lasciare "aperto" l'articolo 3 sull'uguaglianza, con l'espressione "senza distinzione di [...] condizioni personali e sociali" o con l'aver sancito la parità dei coniugi, o ancora, il coraggioso diritto all'istruzione per tutti, in un tempo in cui l'urgenza della ricostruzione civile ed economica sovrastava ogni altra esigenza. Questi e altri portati di libertà hanno saputo prospettare scenari di modernità e di democrazia che avrebbero impiegato molti anni ancora prima di essere realizzati e che, come i nostri studenti hanno rilevato, non sono ancora del tutto attuati. Il secondo riguarda la proposizione di modelli su temi storici e costituzionali. Alcuni insegnanti, più di altri motivati alla ricerca metodologica, disponibili all'innovazione e alle sue incognite, ci presentano percorsi didattici privati "sul campo". La loro esposizione non ha il fine di renderli esperienze esemplari nel senso di perfette e di stimolare lo scambio di esperienze professionali e di proporre lavori attuati nel modo descritto, ma che potrebbero anche prestarsi ad essere riproposti diversamente, come è tipico della complessità del lavoro scolastico. Gemma Re è docente di Diritto ed Economia politica nei corsi sperimentali dell'Istituto magistrale "Berti" di Torino ed è supervisore presso la Sis Piemonte (Scuola interateneo di specializzazione per la formazione dei docenti della scuola secondaria).

Maggiori Informazioni

Autore Re Gemma
Editore Franco Angeli
Anno 2000
Tipologia Libro
Collana Varie
Num. Collana 938
Lingua Italiano
Indice Gemma Re , Introduzione Carla Fiore , Formazione dei docenti e progettualità Giovanni Conso , I giovani e la Costituzione Giorgio Lombardi , Cinquant'anni di Costituzione tra passato e futuro Nadia Spano , Costituzione: valori di ieri e di oggi Nadia Baiesi , Giovani e insegnamento della storia Claudio Dellavalle , Costituzione e storia d'Italia Alberto Cavaglion , Eguaglianza e diritti civili Marco Orlando , Celebrazioni del 500 Anniversario della Repubblica e della Costituzione Roberta Santi , Stato sociale e diritti sociali Rosa Mangullo, Angelo Morano, Marisa Notarnicola , Crescere da cittadini. Progetto didattico Rosa Mangullo , Crescere da cittadini. I diritti dell'infanzia attraverso la memoria Angela Morano , Crescere da cittadini. I diritti dell'infanzia. Il teatro per parlare di sé e confrontarsi con gli altri Maria Vassallo , Laboratorio di storia del Novecento Laura Checchi , Le istituzioni del Regno sabaudo ed il rapporto tra sovrano e sudditi dal XVI al XVIII secolo Sandra Protetti, Maria Caterina Zirulia , Io, cittadino d'Italia, d'Europa, del mondo. Viaggio nelle parole della Costituzione Giovanni Garbarini , Diritti e cittadinanza. Indagine tra gli studenti di alcune scuole superiori torinesi Maria Teresa Ingicco, Carlo Mattioli, Sonia Rossato , Formare alla Costituzione. Progetto di educazione alla legalità Annalisa Martelli , Il gioco nella didattica dell'educazione civica Gemma Re , Lavoro e Costituzione. Ipertesto Felice Tagliente , I detenuti politici del carcere "Le Nuove" di Torino 1943-45 Scuola media statale "Antonelli"di Torino , La globalizzazione. Le trasformazioni in atto nella società postindustriale Scuola media statale "Baretti" di Torino , Crescere da cittadini Scuola media statale "Colombo" di Torino , Io cittadino del mio quartiere. I servizi di Mirafiori sud Scuola media statale "Colombo" di Torino , Io cittadino d'Europa. Viaggio nell'Europa di Schengen Scuola media statale "Colombo" di Torino , Io cittadino del mondo Scuola media statale "Drovetti" di Torino , La Torino sabauda tra le monarchie nazionali - Scuola media statale "Meucci" di Torino , I diritti dell'uomo e del cittadino - Scuola media statale "Olivetti" di Torino , Crescere da cittadini Scuola media statale "Vian" di Torino , Costituzione, costituzioni, costituzionalismi Scuola media statale "Viotti" di Torino , La Costituzione in classe Scuola media statale "Primo Levi" di Cascine Vica , Istruzione obbligatoria e gratuita. Sarà vero? Scuola media statale "Don Milani" di Chieri , Diversi ma uguali Scuola media statale "Viola" di Ciriè , Dal dettato costituzionale alla ricerca di valori e scelte responsabili Scuola media statale "Viola" di Ciriè , La condizione femminile dagli anni '50 ad oggi. Diritti e doveri della famiglia Scuola media statale "Don Minzoni" di Collegno , La tolleranza Scuola media statale "Canonica" di Moncalieri , La Costituzione letta e interpretata dai ragazzi Scuola media statale "Pellico" di Nichelino , Incontriamoci al Castello Scuola media statale "Fermi" di Orbassano , I diritti dei bambini nel mondo Scuola media statale "Costa" di Pino Torinese , Consiglio comunale dei ragazzi di Pino Torinese Scuola media statale 'Roncalli" di Rocca Canavese , Individuo, famiglia e società Scuola media statale "Gobetti" di Settimo Torinese , Stato sociale e diritti sociali Scuola media statale "Pavese" di Villastellone , Il lavoro nella Costituzione italiana Gruppo 8 scuole , Stato sociale e diritti sociali Istituto magistrale statale "Berti" di Torino , Scuola e Costituzione Istituto magistrale statale "Berti" di Torino , Lavoro e Costituzione Istituto magistrale statale "Berti" di Torino , Donna e Costituzione Istituto magistrale statale "Berti" di Torino , Famiglia e Costituzione Istituto magistrale statale "Berti" di Torino , Terrorismo e Stato Liceo classico statale "D'Azeglio" di Torino , Diritti dell'uomo e del cittadino. Progetto: ripensare la Costituzione, interpretazione storico-critica Liceo classico statale "D'Azeglio" di Torino , Diritti e doveri del cittadino: un percorso all'interno della Costituzione Istituto tecnico industriale statale "Grassi" di Torino , Costituzione e libertà Istituto tecnico femminile statale "Santorre di Santarosa" di Torino , Le regole della democrazia Istituto tecnico commerciale "Roccati" Carmagnola , Carmagnola dalla guerra alla ricostruzione (1945-1955) Istituto tecnico commerciale "Pascal" Giaveno , L'attuazione dell'articolo 3 della Costituzione: la garanzia del diritto di uguaglianza rispetto ai più deboli. Un esempio: l'integrazione dei portatori di handicap Liceo scientifico statale "Curie" Grugliasco , Democrazia: definizione teorica ed analisi di alcuni significativi percorsi storici nella carta costituzionale italiana Istituto tecnico industriale "Majorana" Grugliasco , I detenuti politici de "Le Nuove" di Torino 1943-45: dalle ideologie alla persona Istituto tecnico industriale "Majorana" Grugliasco , Alle origini del concetto di cittadinanza: dall'appartenenza alle costituzioni.
Stato editoriale In Commercio