Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Repetita Iuvant 1. Con Espansione Online. Per I Licei E Gli Ist. Magistrali

ISBN/EAN
9788824431446
Editore
Simone Per La Scuola
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
160 + 368

Disponibile

9,90 €
Il testo Repetita iuvant, destinato agli alunni della prima classe della scuola secondaria di secondo grado, è finalizzato ad offrire materiale didattico sia per il recupero in itinere, relativo alle lacune emerse nella prima parte dell’anno, sia per quello “estivo”, relativo a quelle ancora presenti al termine dell’anno scolastico. Da ciò deriva la struttura del volume, diviso in due parti, che si riferiscono rispettivamente alla prima e alla seconda fase di recupero. Per consentire l’organizzazione temporale del lavoro, ciascuna parte è stata divisa ulteriormente in quattro Unità, corrispondenti all’incirca a quattro-sei ore di lezione ciascuna, per un totale di 15-20 ore, che è il tempo che ciascuna scuola mediamente assegna per i corsi di recupero. All’inizio del volume, tra la prima e la seconda parte, e nella parte conclusiva del testo sono state collocate tre ulteriori sezioni: la prima è dedicata al ripasso/accertamento dei prerequisiti, la seconda al riepilogo delle competenze relative al recupero in itinere (utilizzabile, questa, sia alla fine del corso svolto durante l’anno scolastico, sia, come ripasso, all’inizio di quello estivo), la terza al riepilogo delle competenze relative all’intero anno di corso. Sul piano didattico il testo persegue un triplice obiettivo: 1. consentire all’alunno di ripassare le nozioni acquisite; 2. aiutare a individuare e colmare le lacune accumulate nel corso dell’anno scolastico; 3. conseguire l’obiettivo della competenza traduttiva. Questi tre obiettivi sono stati perseguiti avvalendoci delle seguenti strategie: • sono state presentate le regole grammaticali e sintattiche in forma anche discorsiva ma breve, corredate di richiami in box laterali per puntualizzazioni e piccoli approfondimenti; • le brevi trattazioni sono state arricchite da schemi, tabelle e rubriche di chiarimento quali Osserva e rifletti e Lingue a confronto; • accanto ad esercizi tradizionali di traduzione dal latino, sono stati posti esercizi che aiutano a memorizzare le flessioni e a fissare alcune regole fondamentali. Le competenze traduttive vengono inoltre completate dalle rubriche Utilizzare il dizionario, che mirano ad offrire una metodologia di lavoro eminentemente pratica. Va infine segnalato che il testo può essere consigliato dal docente e adoperato autonomamente dall’allievo anche dopo i corsi o prescindendo dai corsi stessi, per memorizzare le conoscenze e consolidare le competenze acquisite.

Maggiori Informazioni

Autore Casolaro Renato; Ferraro Giuseppe
Editore Simone Per La Scuola
Anno 2012
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Latino
Indice Per studiare la lingua latina: i prerequisiti Latino e italiano Lingue a confronto – La morfologia Il lessico • Parole italiane derivate dal latino Esercizi Parte prima Unità 1 • Il sistema dei casi • La prima e la seconda declinazione • Il sistema del presente delle quattro coniugazioni e del verbo sum • Funzioni di sum 1. I casi: tipi e funzione Esercizi 2. La prima e la seconda declinazione Osserva e rifletti Esercizi Lingue a confronto – Dal latino all’italiano: la scomparsa dei casi Esercizi Utilizzare il dizionario: Come si presentano le parole nel dizionario Il lessico • La prima e la seconda declinazione: lessico di base Osserva e rifletti 3. Generalità del verbo latino Lingue a confronto – Il verbo 4. Presente, imperfetto e futuro semplice indicativo delle quattro coniugazioni Osserva e rifletti Esercizi 5. Presente, imperfetto e futuro semplice indicativo del verbo sum 6. Funzioni di sum e dativo di possesso Esercizi Versioni Unità 2 • Gli aggettivi di prima classe • La concordanza dell'aggettivo e del nome • Il sistema del perfetto delle coniugazioni regolari e di sum 1. Gli aggettivi di prima classe Esercizi 2. Gli aggettivi possessivi Osserva e rifletti 3. Gli aggettivi pronominali Esercizi 4. La concordanza dell'aggettivo, la funzione attributiva e predicativa 5. La concordanza del sostantivo: apposizione, nome del predicato, complemento predicativo Esercizi 6. Gli aggettivi sostantivati Lingue a confronto – Gli aggettivi sostantivati in italiano e in latino Il lessico • L’aggettivo sostantivato liberi, -orum Esercizi 7. Il sistema del perfetto Lingue a confronto – Tempi verbali latini e italiani 8. I tempi composti dal perfetto: indicativo attivo delle quattro coniugazioni regolari e del verbo sum Utilizzare il dizionario: Come risalire dal tema del perfetto al presente indicativo Esercizi Versioni Unità 3 • La terza declinazione • Gli aggettivi di seconda classe • Indicativo presente, imperfetto e futuro passivo • Dalla frase attiva alla frase passiva • Verbi della terza coniugazione in -io 1. La terza declinazione ŸŸNomi irregolari Osserva e rifletti Esercizi Utilizzare il dizionario: Come cercare un nome di terza declinazione Esercizi Il lessico • La formazione dei sostantivi: radice e suffissi 2. Gli aggettivi di seconda classe Esercizi 3. Il verbo: sistema del presente indicativo passivo Esercizi Versioni 4. Dalla frase attiva alla frase passiva, complemento di agente e di causa efficiente ŸŸTrasformazione di una frase dalla forma attiva a quella passiva ŸŸI complementi di agente e causa efficiente ŸŸCome si rende in latino il «si» passivante italiano ŸŸCome si rende in latino il «si» impersonale italiano con i verbi intransitivi Esercizi Versioni 5. I verbi in -io della terza coniugazione Esercizi Versioni Unità 4 • Formazione e declinazione dei participi • Coniugazione passiva: sistema del perfetto • Verbi deponenti • Verbi deponenti in -ior della terza coniugazione • Complementi di mezzo, modo e causa 1. Formazione e declinazione dei participi ŸŸIl participio presente ŸŸIl participio perfetto ŸŸIl participio futuro Esercizi 2. Il sistema del perfetto nell’indicativo passivo Esercizi 3. I verbi deponenti 4. Verbi deponenti in -ior della terza coniugazione Esercizi Utilizzare il dizionario: Verbo in forma passiva o deponente? Esercizi 5. Alcuni complementi: modo, mezzo, causa Il lessico • Campi semantici: la famiglia Esercizi Versioni Per ricapitolare Esercizi Versioni Parte seconda Unità 1 • La quarta e la quinta declinazione • Riepilogo delle cinque declinazioni • Il congiuntivo e l’imperativo attivo e passivo • Il pronome personale • Gli aggettivi e pronomi dimostrativi e determinativi • Il congiuntivo nella subordinazione 1. La quarta declinazione Osserva e rifletti ŸŸIl nome domus 2. La quinta declinazione Il lessico • Un sostantivo dai molti significati: res Esercizi 3. Quadro riassuntivo della flessione dei nomi Osserva e rifletti Esercizi 4. Il congiuntivo e l’imperativo: coniugazione attiva e passiva Osserva e rifletti Esercizi Lingue a confronto - I modi finiti Esercizi Utilizzare il dizionario: Orientarsi sui significati (il verbo) 5. Flessione del pronome personale Esercizi 6. Aggettivi e pronomi dimostrativi e determinativi Osserva e rifletti Esercizi 7. Il congiuntivo nella subordinazione ŸŸCum narrativo Lingue a confronto - Come si rende in italiano il cum narrativo ŸŸUt finale e consecutivo Osserva e rifletti Esercizi Lingue a confronto - Le proposizioni finale e consecutiva in italiano e in latino Esercizi Versioni Unità 2 • I gradi dell’aggettivo • Il secondo termine di paragone e il complemento partitivo • Il modo infinito: flessione e proposizione infinitiva 1. I gradi dell’aggettivo ŸŸComparativi e superlativi irregolari Lingue a confronto - I gradi dell’aggettivo in italiano e in latino Esercizi 2. Il secondo termine di paragone ŸŸIl comparativo assoluto ŸŸIl complemento partitivo ŸŸAltri usi del complemento partitivo Osserva e rifletti Esercizi Utilizzare il dizionario: Orientarsi sui significati (il nome) 3. Il modo infinito: la flessione Osserva e rifletti Esercizi 4. | La proposizione infinitiva ŸŸLa perifrasi fore ut + il congiuntivo Lingue a confronto - Come si rende l’infinitiva in italiano Esercizi Il lessico • Campi semantici: la guerra Versioni Unità 3 • Pronome relativo e proposizione relativa • Pronomi interrogativi • Valore e funzioni dei participi • Perifrastica attiva, ablativo assoluto e participio congiunto • Complementi di luogo 1. Il pronome relativo e la sua concordanza Lingue a confronto - Differenze nell’uso del pronome relativo Osserva e rifletti Esercizi 2. Pronomi e aggettivi interrogativi Osserva e rifletti Esercizi 3. Significati e valori dei participi Lingue a confronto - Il participio in italiano e in latino Esercizi 4. Il participio futuro nella perifrastica attiva Esercizi 5. L’ablativo assoluto ŸŸAblativi assoluti ellittici Esercizi 6. Il participio congiunto Utilizzare il dizionario: Dal participio al presente indicativo Esercizi 7. I complementi di luogo ŸŸStato in luogo ŸŸMoto a luogo ŸŸMoto da luogo ŸŸMoto per luogo Il lessico • Falsi amici: sostantivi Esercizi Versioni Unità 4 • Aggettivi e pronomi indefiniti • Gerundio e gerundivo • Perifrastica passiva • Numerali • Composti di sum 1. Aggettivi e pronomi indefiniti ŸŸAlcuno - Qualcuno - Qualche ŸŸUn certo - Un tale - Un Esercizi ŸŸCiascuno - Ognuno - Ogni ŸŸChiunque - Qualunque Esercizi ŸŸNessuno - Niente Esercizi ŸŸAltro - Altri Esercizi ŸŸComposti di uter Utilizzare il dizionario: La ricerca dei pronomi composti Esercizi Versioni 2. Gerundio e gerundivo Lingue a confronto - Il gerundio latino e il gerundio italiano Esercizi 3. La perifrastica passiva Osserva e rifletti Esercizi 4. I numerali Esercizi Versioni 5. I composti di sum Esercizi Il lessico • Falsi amici: verbi e aggettivi Versioni Per ricapitolare Esercizi Versioni Appendice Prontuario di sintassi dei casi
Scuola Scuola secondaria di secondo grado (Scuola superiore)
Questo libro è anche in: