Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Repertorio plurilingue e variazione linguistica a Cagliari

ISBN/EAN
9788820448998
Editore
Franco Angeli
Collana
Metodi e prosp. Studi di lin. Fil. Lett.
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
264

Disponibile

35,00 €
La ricerca che si propone in questo volume fa parte di un più ampio e complesso progetto che ha l'obiettivo di illustrare la realtà linguistica della città di cagliari, sinora gravemente negletta nel panorama degli studi sulla realtà linguistica sarda, a causa del prevalere di un paradigma scientifico che ha valorizzato gli esiti conservativi dei dialetti rurali a spese delle più innovative varietà urbane. L'acquisita consapevolezza del fatto che la contaminazione, l'ibridazione e il meticciamento rappresentano condizioni altamente frequenti nelle società, ivi comprese quelle occidentali postindustriali, ha determinato un rinnovamento dei parametri teorici anche della linguistica, che attualmente pone al centro della sua attenzione lo studio del contatto linguistico, del plurilinguismo, del mistilinguismo e delle modalità con cui una varietà reagisce alle correnti innovative, a seconda del suo ruolo storico, della sua struttura socioeconomica e della compattezza delle sue reti sociali. In omaggio a tali principi, il repertorio dell'area urbana di cagliari è studiato non solo nella sua articolazione essenziale, comprendente sardo e italiano nella complessa gamma di transizioni e interferenze reciproche, ma anche - per quanto solo a livello 'macro' nelle sue componenti di più recente acquisizione storica, ossia nelle varietà di immigrazione extranazionale.

Maggiori Informazioni

Autore Paulis Giulio; Pinto Immacolata; Putzu Ignazio
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Metodi e prosp. Studi di lin. Fil. Lett.
Lingua Italiano
Indice Giulio Paulis, Ignazio Putzu e Immacolata Pinto, Introduzione Parte I Giuseppe Puggioni, Francesca Atzeni, Cagliari e i suoi quartieri Giulio Paulis, Dinamiche linguistiche e sociali a Cagliari nel corso dei secoli. Le alterne fortune di un "vocativo" di lunga durata Marco Zurru, Indizi di integrazione: Test linguistici, Scuola e Consulta degli immigrati a Cagliari Parte II Immacolata Pinto, Riflessioni sul metodo e primi risultati Roberto Rattu, Problema della raccolta sul campo dei dati linguistici in uno spazio urbano: Cagliari Maurizio Virdis, Le varietà di Cagliari e le varietà meridionali del Sardo Ines Loi Corvetto, La variazione linguistica in alcuni quartieri cagliaritani Michele Loporcaro, Ignazio Putzu, Variation in auxiliary selection, syntactic change, and the internal classification of Campidanese Sardinian Appendice Questionario per informatori locali (parte macro-) Test linguistici per informatori locali (parte micro-).
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: