Repertorio della materia medica omeopatica - TOMO III

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788876760860
- Editore
- Nuova Ipsa
- Collana
- Homoeopathica
- Formato
- Cartonato
- Anno
- 1994
- Edizione
- 2
- Pagine
- 1750
Non Disponibile
290,00 €
2° Edizione Italiana Rivista e Corretta - dalla 6° Americana
Finalmente l'attesissimo terzo tomo del Repertorio di Kent è ultimato! Per il curatore è un'immensa gioia poter consegnare allo stampatore il frutto della sua fatica, insieme alla soddisfazione di avere reso disponibile in lingua italiana per la prima volta, e in forma integrale, il più famoso e il più citato dei Repertori della Materia Medica Omeopatica.
Questa edizione del Repertorio è arricchita dalle tre nuove sezioni (Alternanze, Ginecologia ed Ostetricia, Unghie) ideate e realizzate dal Dr. Broussalian, al quale va la mia gratitudine.
Sarà ora possibile, per il curatore, il riposo? Giammai. L'opera di Kent, come egli stesso avrebbe voluto, è in continuo divenire e deve seguire gli sviluppi da una parte delle scienze biologiche di base e dall'altra dell'arte sanitaria in generale.
Il lavoro ora prosegue con l'elaborazione delle seguenti opere:
a) INDICE ANALITICO.
Il piano dell'opera originario prevedeva che questo importante complemento fosse pubblicato alla fine del III tomo. Bene, ci siamo resi conto che la mole dell'indice analitico completo è tale da rendere necessaria la pubblicazione di un'Appendice autonoma (IV tomo).
b) TNEK/KENT.
Il Kent «inverso». I mezzi informatici oggi consentono «magie» inimmaginabili fino a qualche anno fa. Per mezzo di un opportuno programma, infatti, sarà possibile estrarre dal Repertorio (che è un vero e proprio data-base) tutti i sintomi al secondo e terzo grado per ciascun rimedio in modo da rendere possibile la stampa, in uno o due tomi, delle patogenesi di tutti i rimedi citati nel Repertorio. Evidentemente questa sarà un'opera diversa dalla Materia Medica dello stesso Kent che viene pubblicata dalla Nuova Ipsa Editore; in quest'ultimo caso si tratta della raccolta delle lezioni tenute da Kent. Qui i rimedi vengono compiutamente descritti con grande ampiezza di rimandi, di citazioni, di descrizione dei casi clinici, di considerazioni personali... tutti elementi propri di un grande Maestro che segue con affetto e rigore i propri allievi.
c) WINKENT.Un valente programmatore siciliano, il Sig. Maurizio Gaziano, sta sviluppando un affascinante programma originale italiano sotto Windows. Le implementazioni previste sono numerose e comprendono: 1) Fusione dei Repertori disponibili in lingua italiana (Kent, Boenninghausen, Barthel/Klunker, Clarke); 2) Funzione di repertorizzazione classica «trasparente», cioè sarà sempre possibile vedere cosa si sta facendo; 3) Gestione della cartella clinica; 4) Agenda appuntamenti e rubrica; 5) Semeiotica fisica; 6) Tabella valori di laboratorio; 7) Materia Medica indicizzata; 8) Funzioni di stampa per: contenuti dei data-base, certificati, ricette, file di testo.
d) SUPERKENT.
Questa sigla provvisoria indica un aggiornamento indifferibile del Repertorio di Kent, che sarà portato a termine grazie alla collaborazione del Dr. Roberto Cava, già noto come coautore del formidabile Annuario dei Farmaci*. Un primo tentativo in questo senso, ma limitato ad alcune sezioni, è stato già compiuto per mezzo del Repertorio Sintetico trilingue di Barthel/Klunker**. Si tratta ora di aggiornare e completare il Repertorio di Kent in tutte le sezioni seguendo da una parte il collaudato metodo di Barthel/Klunker, dall'altra inserire la terminologia moderna e le indicazioni cliniche degli Autori contemporanei.
Maggiori Informazioni
| Autore | Kent James Tyler |
|---|---|
| Editore | Nuova Ipsa |
| Anno | 1994 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Homoeopathica |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Tomo III: Torace - Stomaco - Addome - Rettp e feci - Apparato urinario - Dorso - Estremità - Unghie - Brivido, Freddp - Febbre - Traspirazione - Pelle - Sommari generali |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
