Repertorio Dei Percorsi Formativi Per Il Settore Turismo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846438102
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2002
- Pagine
- 272
Disponibile
33,00 €
Questo volume, realizzato nell'ambito di attività del progetto FORTOUR, sintetizza i risultati delle più recenti esperienze maturate dalle parti sociali e dalla rete degli enti bilaterali del settore turismo nel campo della progettazione dei percorsi formativi.
Il progetto FORTOUR è un'azione di sistema per la formazione continua, realizzata con il contributo del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
Il progetto, promosso dall'EBNT, è gestito da un'associazione temporanea di imprese composta da consorzio Performa (capofila), Enfap, Ial e Smile.
Il volume è a cura di Alessandro Massimo Nucara e Angelo Giuseppe Candido.
Maggiori Informazioni
Autore | Ente Bilaterale Nazionale Turismo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2002 |
Tipologia | Libro |
Collana | Economia |
Num. Collana | 191 |
Lingua | Italiano |
Indice | Lo scenario (L'evoluzione delle professioni nel settore turismo; Priorità per la progettazione degli interventi formativi; La catena del valore) Il progetto fortur (Premessa; Obiettivi, metodologie e contenuti; Soggetto promotore; Soggetto attuatore) I percorsi formativi (Le unità formative del progetto Goethe; Assicurare l'adeguato rispetto delle norme e delle disposizioni in materia di igiene alimentare; Assicurare l'applicazione dei criteri dell'autocontrollo, e la diffusione ed il rispetto delle buone prassi igieniche; Operare nel rispetto delle norme igienico sanitarie e delle buone prassi; Assicurare l'adeguato rispetto delle norme del servizio di prevenzione e protezione dagli incendi in azienda; Assicurare l'applicazione dei criteri di prevenzione e protezione incendi; Operare nel rispetto delle norme di prevenzione e protezione dagli incendi; Assicurare l'adeguato rispetto delle norme di prevenzione e protezione per la sicurezza in azienda; Svolgere il ruolo di rappresentante dei lavoratori per la sicurezza; Operare nel rispetto delle norme per la prevenzione e protezione per la sicurezza; Assistere le persone nell'uso dei supporti audiovisivi per autoformazione e formazione; Le unità formative del progetto UFC; Elaborare una visione strategica; Cooperare con altre aziende nel sistema locale di offerta turistica; Negoziare con soggetti esterni all'azienda; Rappresentare l'azienda all'esterno; Orientare l'organizzazione al cliente; Orientare la clientela nel sistema locale di offerta turistica; Gestire e accrescere la qualità delle risorse umane interne all'azienda in ordine alla customer satisfaction; Migliorare la qualità dell'offerta; Gestire le relazioni con i clienti; Organizzare e creare una base di dati aziendale; Rappresentare i dati aziendali per decidere; Pubblicare i dati aziendali su web; Comunicare/interagire con i partner di ruolo; Riconoscere i contenuti del proprio ruolo; Collaborare con i partner di ruolo; Lavorare in gruppo; Gestire gruppi di lavoro; Leggere le organizzazioni come culture; Gestire la visione e le dimensioni della cultura organizzativa critiche per il successo aziendale; Definire e caratterizzare la capacità produttiva nelle imprese ricettive; Segmentare la domanda di un'impresa ricettiva in un'ottica di ottimizzazione dei risultati (singola unità ricettiva); Organizzare l'offerta in un'impresa ricettiva in un'ottica di ottimizzazione dei risultati; Gestire le prenotazioni di un'impresa ricettiva in un'ottica di ottimizzazione dei risultati; Prevedere le vendite nelle imprese ricettive in un'ottica di ottimizzazione dei risultati (singola unità ricettiva); Controllare il sistema di ottimizzazione dei risultati di un'impresa ricettiva; Pianificare e gestire gli approvvigionamenti relativi ai prodotti del servizio ristorazione; Pianificare e gestire gli acquisti del servizio ristorazione; Pianificare e gestire gli approvvigionamenti relativi a materiali ed attrezzature del servizio ristorazione; Definire i costi e i ricavi del settore ristorazione; Effettuare il controllo di gestione del servizio ristorazione; Organizzare il lavoro del settore ristorazione; Gestire le risorse umane del servizio ristorazione; Controllare la qualità del servizio ristorazione; Manipolare, cucinare e conservare gli alimenti nella ristorazione collettiva; Manipolare e cuocere gli alimenti con tecniche di cucina dietetica; Rigenerare le pietanze conservate in legame refrigerato e surgelato; Pianificare e organizzare il lay-out della cucina centralizzata e del servizio distribuzione pasti; progettare i menu rivolti a tipologie di utenza; Pianificare e programmare il lavoro nella ristorazione collettiva; Produrre il manuale di corretta prassi igienica; Le unità formative dei laboratori ISFOL; Reception; Servizio alloggi; Ristorazione; Cucina; Sala; Bar; L'apprendistato; I contenuti formativi a carattere trasversale; I contenuti formativi a carattere professionalizzante; I gruppi di qualifiche; Addetto alla produzione; Addetto al banco; Addetto alla sala; Addetto sala e piani; Addetto ai piani; Addetto al ricevimento; Addetto front e back office; Addetto back office; Addetto alla manutenzione; Addetto alla organizzazione; Addetto al front office; Addetto a servizi di spiaggia e portuali; Addetto ai servizi alla persona; Addetto all'animazione; La formazione professionale di base; Addetto alla sala; Addetto alla cucina; Addetto ai piani; Operatore alberghiero; La formazione tecnica superiore; Tecnico superiore per l'assistenza alla direzione di agenzie di viaggio e tour operator; Tecnico superiore per l'organizzazione e il marketing del turismo integrato; Tecnico superiore per la ristorazione e la valorizzazione dei prodotti territoriali e delle produzioni tipiche; Tecnico superiore per l'assistenza alla direzione di strutture ricettive; I percorsi universitari attivati presso il CST di Assisi; Corso di laurea in Economia e gestione dei servizi turistici; Corso di laurea teledidattico in Economia e gestione dei servizi turistici; Il master in Economia e management del turismo dell'università La Sapienza di Roma) Gli enti bilaterali del turismo (La rete degli enti bilaterali territoriali; Attività dell'EBNT). |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: