Rendita e profitto in Ricardo e Marx

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788822038166
- Editore
- Edizioni Dedalo
- Collana
- Piccola biblioteca Dedalo
- Formato
- Libro
- Anno
- 1986
- Pagine
- 160
Disponibile
11,00 €
Scopo di questa ricerca è una ricostruzione storico-analitica del problema della rendita in due autori, Ricardo e Marx, che impegnarono gran parte della loro riflessione a render possibile una lettura chiara ed esauriente di questa tematica.
Il problema della rendita diviene della massima importanza tra la fine del XVIII e la seconda metà del XIX secolo. L’analisi della rendita si intreccia così con il problema dello sviluppo e dell’accumulazione e diviene strumento per esplorare il nesso agricoltura-industria nella evoluzione del capitalismo moderno. Non è un caso che la scienza economica nasca nel momento in cui le considerazioni sulla rendita si intrecciano con quelle su salario e profitto. Di Ricardo viene qui esaminato specificamente l’assunto che «la produttività del lavoro» in agricoltura è fondamentale nel determinare l’andamento del saggio generale di profitto; di Marx, l’affermazione che «il profitto agricolo è determinato da quello industriale e non viceversa». Questa intuizione rimane di estrema attualità ancora oggi, in particolare se pensiamo alle economie cosiddette «arretrate» e al dislivello tra agricolture ricche e agricolture povere.
Maggiori Informazioni
| Autore | Nassisi Anna M. |
|---|---|
| Editore | Edizioni Dedalo |
| Anno | 1986 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Piccola biblioteca Dedalo |
| Num. Collana | 16 |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
