Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Remunerazione degli amministratori e corporate governance: nuovi paradigmi dopo la crisi finanziaria

ISBN/EAN
9788820455576
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia e management
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
240

Disponibile

31,00 €
Complici i compensi milionari degli amministratori di imprese in crisi e l'incremento del differenziale con il salario dei lavoratori, il dibattito sul sistema delle remunerazioni degli amministratori delle imprese pubbliche e private si è spostato dalle aule universitarie alle piazze, generando movimenti come quelli di 'occupy wall street' negli stati uniti o degli 'indignados' in spagna. Il rischio di questi fenomeni è la tendenza dei media e dei politici di ricorrere a soluzioni non efficaci, ma di ampia risonanza mediatica quali l'introduzione dei limiti ai massimi livelli di remunerazione. Questo volume attraverso una lucida analisi individua i limiti dei sistemi di remunerazione del secolo scorso, quali le rendite dei ceo, gli incentivi a gestioni rischiose, e la scarsità di controlli. Dallo studio di queste inefficienze emerge la necessità di sviluppare nuovi modelli di remunerazione che tengano conto congiuntamente degli obiettivi di acquisizione e mantenimento delle risorse professionali, le cui competenze sono necessarie per il governo dell'impresa, e di coerenza con gli interessi economici dei diversi stakeholder.

Maggiori Informazioni

Autore Artiaco Marco
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Economia e management
Lingua Italiano
Indice Paola Schwizer, Prefazione Introduzione Premessa (La nascita e l'evoluzione delle remunerazioni; L'influenza dell'assetto proprietario; Le remunerazioni nei diversi sistemi capitalistici; La remunerazione e la corporate governance; Un problema tra efficacia ed equità; Verso un paradigma per le remunerazioni del XXI secolo; Bibliografia) La teoria delle remunerazioni (L'influenza della letteratura sui sistemi di remunerazione; L'approccio contingency ai sistemi di remunerazione; L'approccio contrattuale per la gestione dell'opportunismo degli amministratori; Le caratteristiche del board e la remunerazione; La relazione remunerazione-performance d'impresa; Il limite della teoria contrattualistica; La prospettiva organizzativa; La determinazione dei compensi tramite Peering Group; Bibliografia) I sistemi di remunerazione (La natura del sistema di remunerazione del consiglio di amministrazione; Le finalità del sistema di remunerazione; Le determinanti della remunerazione; Bibliografia) Il consiglio di amministrazione (Il ruolo del consiglio di amministrazione nell'impresa; Le funzioni del consiglio di amministrazione; Le diverse configurazioni dell'organo di governo; La composizione del consiglio di amministrazione; Il ruolo degli amministratori e il sistema di remunerazione; Bibliografia) La dinamica delle remunerazioni (Struttura e dinamica del sistema di remunerazione; Componente fissa-compenso base; Componente variabile, bonus annuale; Componente variabile legata al capitale d'impresa (stock option); Componente straordinaria; Sistemi di remunerazione e incentivi di lungo periodo; Bibliografia) Le stock option (L'ipotesi alla base delle stock option; I principali piani di stock option; La struttura di un piano di stock option; I costi delle stock option; Gli aspetti incentivanti dei piani di stock option; L'informativa sulle stock option; I limiti delle stock option; Bibliografia) La gestione del rischio e le remunerazioni (Il rischio e la remunerazione; Il rischio e le decisioni degli amministratori; Le principali categorie di rischio; Gestione del rischio e corporate governance; L'asimmetria di rischio tra amministratori e azionisti; Bibliografia) La regolamentazione delle remunerazioni (L'introduzione della regolamentazione post crisi finanziaria; Gli elementi di disciplina delle remunerazioni; I principi di corporate governance nei diversi paesi; La regolamentazione in funzione della tipologia d'impresa; La regolamentazione della struttura del sistema di remunerazione; La regolamentazione degli incentivi; La regolamentazione sulla trasparenza e sui controlli; La regolamentazione sul livello delle remunerazioni; Bibliografia) Conclusioni (I problemi delle remunerazioni; La remunerazione tra mercato e regolamentazione; Verso il controllo delle remunerazioni in ottica oggettiva; Verso la cultura della remunerazione; Bibliografia)