Religiosità e cultura nel Cinquecento italiano

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815072696
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Ist. Italiano per gli studi storici
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1999
- Pagine
- 488
Disponibile
51,65 €
L'autore riunisce e rielabora in quest'opera vari studi sui problemi religiosi e culturali del Cinquecento. L'attenzione è concentrata sul senso che hanno le parole "religione" e "cultura" al di là dei limiti confessionali o ortodossi dell'una, ed elitario e letterario dell'altra. Per l'autore proprio nei contrasti e o piuttosto nella dialettica delle figure e degli atteggiamenti si dissolve l'opposizione tradizionale cattolico-protestante (o cattolico-reticale) e l'altra opposizione tra una cultura umanistico-letteraria e certi comportamenti che stanno ai suoi margini quasi come la sua negazione, ma ne sono pure una componente, sebbene infima. Religione - o piuttosto, in senso più generico e anche più profondo - religiosità, che è una ineliminabile esigenza della natura umana in tutte le epoche e in tutti gli ambienti, e che lungo il secolo decimosesto si manifestò in contrasti appassionanti e drammatici. Cultura, che è anch'essa una necessità che si svolge dalle forme aristocratiche dell'otium degradando fino alle manifestazioni popolari. Ai due estremi, religiosità e cultura si connettono e quasi si confondono, e all'estremo inferiore si fondono e si identificano completamente.
Maggiori Informazioni
Autore | De Frede Carlo |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 1999 |
Tipologia | Libro |
Collana | Ist. Italiano per gli studi storici |
Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in: