Religiosità a confronto

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846444998
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Lab. Sociologico cipolla
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Pagine
- 212
Disponibile
20,00 €
L'indagine che il libro riassume rientra in un progetto più generale che ha riguardato, secondo molteplici prospettive, lo studio del grande evento giubilare del 2000. Come si può evincere dalla struttura generale della ricerca riportata a pagina 4, il piano di lavoro era molto vasto ed articolato lungo più filoni, tra i quali quello di una comparazione fra più religioni, o fra più punti di vista rispetto all'evento giubilare.
Questo volume rende conto, nel contesto detto, di una ricerca specifica realizzata con tecniche di stampo visuale, attraverso la somministrazione di 100 interviste con foto-stimolo sottoposte ad analisi del contenuto. Oggetto di tale lavoro investigativo sono state le immagini sociali degli appartenenti alle fedi cattolica, ebraica, buddista e musulmana, lungo il doppio versante dell'auto rappresentazione che offrono di sé i fedeli e della percezione che invece ne hanno i laici e i seguaci di altri culti. In tale ottica, l'indagine è diventata una sorta di confronto fra religiosità diverse, anche per quanto riguarda gli aspetti più sociali e relazionali dei culti analizzati.
I risultati, dato il contesto storico che stiamo attraversando, sono di particolare interesse ed offrono uno spaccato inedito di mondi fra loro, di fatto, sufficientemente e reciprocamente sconosciuti.
Maggiori Informazioni
Autore | Cipolla Costantino; Faccioli Patrizia |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2003 |
Tipologia | Libro |
Collana | Lab. Sociologico cipolla |
Num. Collana | 38 |
Lingua | Italiano |
Indice | Costantino Cipolla, Introduzione (Un approccio multidimensionale e maturo: a partire da Max Weber...; Da Leon Battista Alberti a Max Weber o viceversa?; Una convivenza che non legittima matrimoni) Francesca Cremonini, Rappresentazione della propria identità religiosa e conoscenza delle religioni altrui (Premessa: un sentire comune; Le quattro religioni sottoposte ad indagine; Cattolici: l'insostenibile leggerezza della normalità; La pesante eredità dei figli di Abramo; I "cugini" musulmani o il vento dell'Islam; Il "mondo a parte" dei buddisti; Affinità e vicinanze tra i gruppi religiosi; Riflessioni trasversali) Patrizia Faccioli, Susanna Leoni, Le scelte religiose (La religione: una scelta?; Le motivazioni personali e la visione di "Alter"; Conclusioni) Patrizia Faccioli, La vicinanza dell'amicizia, la lontananza dell'amore (I dubbi dei cattolici: un'apertura con riserva; Le paure dei laici: la libertà in pericolo; Le "cattive compagnie" dei cristiani non cattolici; Gli ebrei e la certezza della tradizione; I musulmani: così parlò Maometto; I buddisti alla ricerca di un linguaggio comune; Conclusioni) Giuseppe (Pino) Losacco, Immagini del Giubileo (I cattolici il Giubileo del Papa; I laici: il Giubileo del business (e degli improperi); I cristiani non cattolici: il Giubileo dell'inganno; Gli ebrei: il Giubileo degli amici cattolici; I musulmani: il Giubileo profano; I buddisti: il Giubileo dello ying e dello yang; Alcune riflessioni conclusive) Francesca Cremonini, Giuseppe (Pino) Losacco, Appendice metodologica (Premessa: il piano di studio; La co-istituzione delle informazioni: intervista con fotostimolo; L'analisi del contenuto e l'interpretazione; La diffusione dei risultati: il video) Allegato 1: L'elenco degli intervistati Allegato 2: Le foto-stimolo utilizzate per l'intervista |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: