Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Religioni e ragione pubblica. Percorsi nella società post-secolare

ISBN/EAN
9788846728937
Editore
Edizioni ETS
Collana
Boulè. Collana filosofia e scienze umane
Formato
Libro in brossura
Anno
2011
Pagine
228

Disponibile

19,00 €
Il protagonismo delle religioni e delle Chiese nella sfera pubblica contemporanea è un fenomeno che data ormai da qualche decennio. Si è così cominciato a parlare di de-privatizzazione della religione, di ritorno e rinascita della stessa o più semplicemente si definisce il nuovo contesto come "post-secolare". Le ricerche qui pubblicate, frutto di un progetto del Centro Studi sul Pensiero Contemporaneo (Cespec), si innestano sul dato sociologico con una prospettiva critico-filosofica che non solo analizza le matrici culturali del fenomeno, ma si interroga anche sulle sue ricadute socio-politiche. Attraverso un confronto con filosofi (Rawls, Habermas, Ferry, Anders e Ricoeur) e teologi (Ratzinger e Theobald) gli autori riconoscono la sfida rappresentata dal nuovo contesto e mettono in luce gli apporti positivi e i rischi che esso può rappresentare per l'assetto della democrazia contemporanea. Il volume contiene contributi di Duilio Albarello, Sergio Carletto, Massimo Fiorio, Graziano Lingua, Alberto Martinengo, Alberto Pirni, Davide Sisto.

Maggiori Informazioni

Autore Lingua G.
Editore Edizioni ETS
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Boulè. Collana filosofia e scienze umane
Num. Collana 2
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio