Religione ed etica pubblica in Michael Walzer

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788834313404
- Editore
- Vita e Pensiero
- Collana
- Strumenti/Filosofia/Contributi
- Formato
- Libro
- Anno
- 2006
- Pagine
- 240
Disponibile
18,00 €
Quale dei due principi può far riprendere vigore alla dimensione pubblica dell'esistenza, la Ragione o la Passione? Il problema del conflitto tra la Ragione, che spesso si vuole solo laica, e la Passione, che nell'immaginario comune evoca orizzonti anche religiosi, è sempre più all'ordine del giorno. A partire da una rilettura del radicalismo politico dei santi puritani, sulla scia di Weber e dal recupero dell'Esodo come fonte non di parte dell'immaginario democratico, Michael Walzer oltrepassa le dicotomie e recupera l'esigenza di un'integrazione. Il saggio di Diana Gianola ricostruisce per la prima volta in modo organico il rapporto tra etica e religione in Walzer e fa emergere un articolato vocabolario morale che riabilita infine la speranza, attraversando i motivi della convivenza e dei suoi principi, della critica e del lavoro.
Maggiori Informazioni
Autore | Gianola Diana |
---|---|
Editore | Vita e Pensiero |
Anno | 2006 |
Tipologia | Libro |
Collana | Strumenti/Filosofia/Contributi |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: