Religione e politica. Paradigmi, alleanze, conflitti

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788846764768
 - Editore
 - Edizioni ETS
 - Collana
 - Philosophica
 - Formato
 - Libro in brossura
 - Anno
 - 2022
 - Pagine
 - 288
 
Disponibile
                
                    
                        27,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    In quali forme si è declinato il rapporto tra religione e politica nella riflessione filosofica? E qual è la natura di questo rapporto? La spiegazione del senso di queste domande e alcuni tentativi di risposta si possono individuare nei principali autori della storia del pensiero. Questa raccolta di saggi si propone di porre in luce le forme di convergenza e conflitto tra la sfera politica e quella religiosa nel corso della storia della filosofia. Questa panoramica prende le mosse dal pensiero antico e medievale (Platone, Al-Farabi e Mosè Maimonide), per poi passare alla Modernità con Machiavelli, Hobbes, Spinoza e Kant e concludere con Marx, Carl Schmitt, Simone Weil, Claude Lefort e Marcel Gauchet. La finalità è duplice: una di ordine storico-filosofico di cogliere i paradigmi teorici del legame tra teologico e politico, l'altra - più strettamente teoretica - di cogliere il nesso di alleanza o conflitto che stringe questi due poli. I saggi qui raccolti sono stati scritti da dottorandi, giovani ricercatori e docenti. Il volume si presenta come il risultato del confronto e della collaborazione attiva tra giovani studiosi e alcuni tra i massimi esperti della disciplina.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Bissiato G.;Galli D.;Longoni G. | 
|---|---|
| Editore | Edizioni ETS | 
| Anno | 2022 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Philosophica | 
| Num. Collana | 279 | 
| Lingua | Italiano | 
| Larghezza | 0 | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
