Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Religione Cattolica E Stato Nazionale. Dal Risorgimento Al Secondo Dopoguerra

ISBN/EAN
9788815118851
Editore
Il Mulino
Collana
Saggi
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
344

Disponibile

26,00 €
Il volume propone uno studio approfondito sui principali aspetti del rapporto fra religione cattolica e nazione italiana, quale è venuto configurandosi nel corso del Risorgimento e poi nello Stato unitario fino alla Repubblica. Il libro si apre con una corposa introduzione in cui vengono ricapitolati i percorsi multipli dell'idea nevralgica di "nazione cattolica", che ha improntato il cattolicesimo italiano in merito alla conformazione dello Stato nazionale. Nel corso dell'opera Traniello indaga, più in dettaglio, il nucleo originario della cultura "guelfa" nell'età preunitaria, da cui sono derivati sia l'intransigentismo anti-liberale, sia il cosiddetto cattolicesimo liberale; esamina poi come il mondo cattolico italiano si sia posto, trasformandosi, nei confronti dello Stato liberale; come si sia rapportato al regime fascista, artefice della Conciliazione, e come alla seconda guerra mondiale; come, da ultimo, giunto al governo con la Democrazia cristiana, abbia portato il paese, con De Gasperi, nello spazio politico euro-atlantico, e, paradossalmente, verso l'epoca della secolarizzazione.

Maggiori Informazioni

Autore Traniello Francesco
Editore Il Mulino
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Saggi
Lingua Italiano