Relazioni Industriali E Contrattazione Collettiva

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815128010
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Itinerari. Scienze sociali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 192
Disponibile
17,00 €
Dall'inizio dell'eta' industriale sindacati e associazioni imprenditoriali si fronteggiano per la regolazione del lavoro e delle sue condizioni. I sindacati non sono solo organizzazioni di rappresentanza, nate e cresciute per dare voce e identita' ai lavoratori dipendenti, bensi' anche un soggetto collettivo che intrattiene relazioni con altri attori, in particolare le imprese, spesso in chiave competitiva, altre volte in chiave conflittuale. Nelle esperienze industriali moderne, in cui il conflitto viene gestito, normalizzato, istituzionalizzato, tali relazioni sono soprattutto di tipo contrattuale. Il volume offre un quadro completo e aggiornato delle vicende della contrattazione collettiva, in una fase di significative trasformazioni.
Maggiori Informazioni
Autore | Cella Gian Primo; Treu Tiziano |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Itinerari. Scienze sociali |
Lingua | Italiano |
Indice | I. Le relazioni industriali e la contrattazione collettiva 1. Che cosa sono le relazioni industriali 2. I sistemi di relazioni industriali 3. I rapporti con lo stato e il sistema politico 4. La struttura della contrattazione collettiva 5. Le dimensioni della struttura contrattuale 6. Le determinanti della struttura contrattuale II. Il quadro giuridico e istituzionale delle relazioni industriali 1. Un sistema con regolazione debole 2. I tentativi di regolazione negli anni ’90 3. La razionalizzazione della struttura contrattuale nell’accordo del 1993 4. Rappresentanza sindacale ed efficacia generale dei contratti collettivi: le regole nel pubblico impiego 5. La regolazione non riuscita nel settore privato 6. Rappresentatività ed erga omnes 7. È ancora attuale l’erga omnes? La prospettiva del salario minimo legale 8. Accordi aziendali separati e decentramento contrattuale 9. La regolazione dello sciopero nei servizi essenziali 10. Stabilità e anomia delle relazioni industriali 11. La regolazione del mercato del lavoro dalla legge 196/1997 alla legge 30/2003 12. La deregolazione e l’ampliamento della flessibilità nella XIV legislatura (2001-2006) 13. Interventi correttivi e ri-regolazione della flessibilità nella XV legislatura (2006-2008) 14. Gli alterni rapporti fra legge e contrattazione collettiva 15. Le istituzioni bilaterali del mercato del lavoro 16. Partecipazione sindacale nel mercato del lavoro e nell’impresa 17. Inerzia istituzionale delle relazioni industriali e debolezze del mercato del lavoro 18. I limiti della regolazione giuridica III. La contrattazione collettiva 1. Le grandi fasi della storia contrattuale italiana 2. Contrattazione interconfederale e concertazione 3. La contrattazione nazionale di categoria 4. La contrattazione decentrata Conclusioni Riferimenti bibliografici |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: