Relazioni e legami nell’esistenza umana. La lezione di Viktor E. Frankl

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820473013
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Educazione per tutta la vita
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 176
Disponibile
20,00 €
Nella nostra società iperconnessa è importante interrogarsi sulla relazionalità della persona. Il pensiero di Viktor E. Frankl, fondatore della logoterapia, offre una prospettiva molto efficace per riflettere sul ruolo delle relazioni e dei legami nell'esistenza umana proprio nel contesto odierno, segnato dall'influsso dell'individualismo e della mentalità consumistica.
Questo volume, che nasce dal convegno interdisciplinare promosso dalla Facoltà di Filosofia della Pontificia Università della Santa Croce e dall'Associazione di Logoterapia e Analisi Esistenziale Frankliana (A.L.Æ.F.), raccoglie i contributi di studiosi ed esperti che uniscono le analisi teoretiche alle proposte operative. In effetti, i dinamismi relazionali sono esaminati dai punti di vista dell'antropologia filosofica e della pedagogia, efficacemente integrati dalle testimonianze di chi è impegnato nel settore dei disagi psicologici, delle dinamiche familiari, dei minori costretti a vivere al di fuori della propria famiglia e della tossicodipendenza.
Maggiori Informazioni
Autore | Favorini Anna Maria |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Collana | Educazione per tutta la vita |
Num. Collana | 7 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte I. Fondamenti pedagogici e antropologici Anna Maria Favorini, Relazioni e legami nei percorsi educativi e formativi. Verso la progettualità esistenziale (Introduzione; La costruzione dell'identità individuale; I legami educativi; I sentimenti nelle relazioni educative; Relazioni educative e progettualità esistenziale; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) Antonio Malo, Uscire dall'io. Intenzione paradossa, dereflessione e alterità (Due tecniche terapeutiche; Coscienza e attenzione; Iperriflessione e intenzione paradossa; Dereflessione; La figura del terzo; Conclusione; Riferimenti bibliografici) Francesco Russo, Auto-trascendenza e relazionalità della persona. Antropologia filosofica e logoterapia (Un rapporto circolare; Quale auto-trascendenza; Trascendere sé stessi nelle relazioni; Superare il narcisismo e l'egocentrismo; Il rapporto io-tu e l'orientamento al logos; Riferimenti bibliografici) Wenceslao Vial Mena, Personalità matura e logos (Alcune precisazioni concettuali; Essere in tensione; Costruire sulla sofferenza e l'amore; Riempire il vuoto esistenziale; Scoprire che la vita è in prestito; Conclusione; Riferimenti bibliografici) Parte II. Esperienze applicative Angelo Gismondi, Senso della vita e dinamiche familiari (Gli studi sulla famiglia; La ricerca di senso come "motore" esistenziale; La coppia genitoriale come fondamento del sistema familiare; Significatività di funzioni e di ruoli nella famiglia; Conclusione; Riferimenti bibliografici) Alessandro Iannini, Appartenenza, legami e significato della vita in minori fuori dalla propria famiglia. Dire di sì alla vita nonostante tutto: il trauma e la sofferenza come opportunità di crescita (Premessa: la normativa; Ogni ragazzo è una storia; Cura e comunità educativa: senso di appartenenza dalla famiglia alla comunità; Accoglienza e progetti educativi personalizzati; Lavoro con le famiglie-risorsa: famiglie solidali; La sfida: la ricerca di un legame possibile; Alcune considerazioni; I ragazzi sono i nostri maestri; Riferimenti bibliografici) Anna Maria Ruggerini, L'approccio umanitario alla tossicodipendenza (I cardini del trattamento umanitario; La tossicodipendenza come malattia; Psicoterapia e teoria dell'uomo; Riferimenti bibliografici) Antonino Urso, Comunicazione e socialità: alla base del senso dell'esistenza (Degrado esistenziale e nevrosi noogene; Bisogni, esigenze, valori; Bisogno di sicurezza e paura di vivere; Le condotte eteronomiche; La natura socievole della persona umana; Scopo e significato della vita; Modelli di riferimento; Riferimenti bibliografici). |
Questo libro è anche in: