Relazioni Di Cura. Introduzione Alla Psicologia Sociale Maligna

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788874665600
- Editore
- Carocci
- Collana
- I tascabili
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 208
Disponibile
15,50 €
Psicologia sociale “maligna" è l’espressione che Tom Kitwood ha coniato negli anni novanta per classificare «tutte quelle interazioni svalutanti e stigmatizzanti nelle relazioni di cura, che possono minare le necessità psicologiche, o addirittura l’identità profonda ,delle persone». Pur generalmente riconosciute come non intenzionali, esse sono assai comuni, costituendo di fatto un aspetto incontroverso, anzi spesso perfettamente accettato, della cultura assistenziale, nonostante i danni profondi che esercita sul contesto di cura. Ciò emerge con particolare forza con chi ha difficoltà a seguire i contenuti verbali, come ad esempio le persone affette da demenza: esse elaborano molti di tali messaggi a livelli non-verbali, avvertendo quindi chiaramente la generale negatività dell’atmosfera che le circonda. Il volume introduce e illustra, per la prima volta in Italia, con numerosi esempi le 17 categorie di interazione che costituiscono la Psicologia sociale maligna e quelle, contrapposte, costituenti la Psicologia sociale positiva. Il taglio fortemente pragmatico del testo offre agli operatori uno schema di riferimento e gli strumenti per riflettere e migliorare le loro relazioni professionali.
Maggiori Informazioni
Autore | Bissolo Giorgio; Fazzi Luca; Giannelli Maria Vittoria |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | I tascabili |
Num. Collana | 98 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione 1. Il dibattito sulle relazioni di cura: alcuni temi e nodi critici Le relazioni di cura tra paternalismo e necessità di innovazione/La stagione delle riforme mercantili e i suoi limiti/La centralità della riflessione nelle relazioni di cura 2. Prendersi cura La cura nell’epoca della razionalizzazione dei servizi/Dall’approccio organicista all’approccio olistico/L’approccio psicosociale e la psicologia sociale maligna/Il benessere e il malessere come conseguenza della psicologia sociale sottesa alle relazioni di cura 3. Le necessità psicologiche delle persone: le categorie che le sminuiscono e quelle che le valorizzano 4. Il comfort 5. L’identità 6. L’attaccamento 7. L’occupazione 8. L’inclusione 9. Migliorare le azioni di cura con la pratica riflessiva Il processo di riflessione/Scegliere le pratiche/Descrivere le pratiche/Analizzare le pratiche/Metodologie per la riflessione nel corso dell’azione/Metodologie per la riflessione sull’azione /Metodologie per la riflessività/Conclusioni Riferimenti bibliografici |
Questo libro è anche in: