Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Relazione sullo stato dell'ambiente 2010. Ricerca-azione per la redazione partecipata del piano di azione ambientale del municipio V

ISBN/EAN
9788854852785
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
258

Disponibile

20,00 €
La Relazione sullo Stato dell'Ambiente offre una fotografia al 2010 delle criticità e delle risorse del territorio del Municipio V del Comune di Roma. Ad essa hanno contribuito i cittadini e le associazioni aderenti al Forum locale Agenda 21, attraverso un percorso di partecipazione durato circa sei mesi. La Relazione ha costituito la base per la seconda parte dei lavori del Forum, che ha portato alla redazione di una proposta di Piano di Azione Ambientale. Nel Piano sono individuate le priorità di intervento rispetto alla criticità del territorio e le conseguenti azioni volte a promuovere lo sviluppo sostenibile del territorio. Cambiare il modo di abitare gli “spazi aperti”, cambiare la relazione che cittadinanza, istituzioni e operatori economici hanno con le risorse naturali, cambiare il modo di spostarsi sul territorio municipale: questi sono i tre obiettivi del Piano di Azione Ambientale approvato il 14 maggio 2011 dal Forum dell’Agenda 21 del V Municipio.

Maggiori Informazioni

Autore Macchi Silvia; Ricci Liana
Editore Aracne
Anno 2012
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice 14 Presentazione 20 Il percorso di lavoro 23 Guida alla lettura 27 Capitolo I Criticità e impatti ambientali 1.1. Suolo, 28 – 1.2 Acqua, 32 – 1.3 Paesaggio e biodiversità, 36 – 1.4 Energia e cambiamenti climatici, 41 – 1.5   Mobilità, qualità dell’aria e rumore, 47 – 1.6 Rifiuti, 52 57 Capitolo II Indicatori e trend 57 63 Capitolo III Popolazione e attività economiche 63 3.1 Popolazione residente, 64 – 3.2 Densità di popolazione, 68 – 3.3 Reddito medio pro capite , 71 – 3.4 Addetti per settore di attività economica, 73 – 3.5 Unità locali per settore di attività economica, 76 79 Capitolo IV Geosfera 4.1 Consumo di suolo, 80 – 4.2 Consumo di suolo programmato, 83 – 4.3 Rendita urbana, 85 – 4.4 Popolazione servita da spazi pubblici idonei allo svago all’aria aperta, 88 – 4.5 Superficie pro capite di spazi pubblici idonei allo svago all’aria aperta, 916 Indice 93 Capitolo V Idrosfera 5.1 Carichi potenziali organici e trofici, 94 – 5.2 Scarichi puntuali in acque superficiali del bacino dell’Aniene, 100 – 5.3 Impianti di depurazione, 103 – 5.4 Collettori fognari di tipo misto, 107 – 5.5 Qualità ambientale delle acque del fiume Aniene, 110 – 5.6 Aree a rischio di esondazione, 114 119 Capitolo VI Biosfera 6.1 Ricchezza faunistica del territorio all’interno del GRA, 120 – 6.2 Valore ambientale del territorio all’interno del GRA, 124 – 6.3 Specie ornitiche a rischio, 127 – 6.4 Idoneità alla vita dei pesci delle acque del fiume Aniene, 130 – 6.5 Aree protette regionali, 133 – 6.6 Consumo di suolo all’interno della Riserva Naturale dell’Aniene, 135 – 6.7 Aree verdi pubbliche per tipologia, 137 – 6.8 Superficie coltivata, 139 – 6.9 Recupero dei casali abbandonati, 142 145 Capitolo VII Atmosfera 7.1 Stazioni per il monitoraggio della qualità dell’aria, 147 – 7.2 Concentrazioni di monossido di carbonio (CO), 149 – 7.3 Concentrazioni di biossido di azoto (NO2), 151 – 7.4 Concentrazioni degli ossidi di azoto (NOx), 153 – 7.5 Concentrazioni dei Particulate Matter 10 (PM10), 155 157 Capitolo VIII Energia 8.1 Consumi di energia elettrica per usi domestici e produttivi (Basse e Medie Tensioni), 158 – 8.2 Consumi di energia elettrica per abitante (Basse e Medie Tensioni), 161 – 8.3 Consumi di energia elettrica per unità locale delle imprese e istituzioni (Basse e Medie Tensioni), 163 165 Capitolo IX Mobilità 9.1 Domanda di spostamento dei residenti, 167 – 9.2 Ripartizione modale degli spostamenti, 170 – 9.3 Flussi di traffico privato, 173 – 9.4 Aree potenzialmente critiche per il rumore, 176 – 9.5 Esposizione all'inquinamento acustico dei residenti, 180 – 9.6 Esposizione all'inquinamento acustico dei recettori sensibili, 183 – 9.7 Esposizione all'inquinamento acustico delle aree verdi, 185 – 9.8 Manutenzione stradale, 187 – 9.9 Offerta di trasporto sostenibile pubblico e privato, 1886 Indice 93 Capitolo V Idrosfera 5.1 Carichi potenziali organici e trofici, 94 – 5.2 Scarichi puntuali in acque superficiali del bacino dell’Aniene, 100 – 5.3 Impianti di depurazione, 103 – 5.4 Collettori fognari di tipo misto, 107 – 5.5 Qualità ambientale delle acque del fiume Aniene, 110 – 5.6 Aree a rischio di esondazione, 114 119 Capitolo VI Biosfera 6.1 Ricchezza faunistica del territorio all’interno del GRA, 120 – 6.2 Valore ambientale del territorio all’interno del GRA, 124 – 6.3 Specie ornitiche a rischio, 127 – 6.4 Idoneità alla vita dei pesci delle acque del fiume Aniene, 130 – 6.5 Aree protette regionali, 133 – 6.6 Consumo di suolo all’interno della Riserva Naturale dell’Aniene, 135 – 6.7 Aree verdi pubbliche per tipologia, 137 – 6.8 Superficie coltivata, 139 – 6.9 Recupero dei casali abbandonati, 142 145 Capitolo VII Atmosfera 7.1 Stazioni per il monitoraggio della qualità dell’aria, 147 – 7.2 Concentrazioni di monossido di carbonio (CO), 149 – 7.3 Concentrazioni di biossido di azoto (NO2), 151 – 7.4 Concentrazioni degli ossidi di azoto (NOx), 153 – 7.5 Concentrazioni dei Particulate Matter 10 (PM10), 155 157 Capitolo VIII Energia 8.1 Consumi di energia elettrica per usi domestici e produttivi (Basse e Medie Tensioni), 158 – 8.2 Consumi di energia elettrica per abitante (Basse e Medie Tensioni), 161 – 8.3 Consumi di energia elettrica per unità locale delle imprese e istituzioni (Basse e Medie Tensioni), 163 165 Capitolo IX Mobilità 9.1 Domanda di spostamento dei residenti, 167 – 9.2 Ripartizione modale degli spostamenti, 170 – 9.3 Flussi di traffico privato, 173 – 9.4 Aree potenzialmente critiche per il rumore, 176 – 9.5 Esposizione all'inquinamento acustico dei residenti, 180 – 9.6 Esposizione all'inquinamento acustico dei recettori sensibili, 183 – 9.7 Esposizione all'inquinamento acustico delle aree verdi, 185 – 9.8 Manutenzione stradale, 187 – 9.9 Offerta di trasporto sostenibile pubblico e privato, 188 Indice 7 191 Capitolo X Rifiuti 10.1 Produzione totale di rifiuti solidi urbani, 192 – 10.2 Produzione pro-capite di rifiuti solidi urbani, 195 – 10.3 Rifiuti solidi urbani smaltiti in discarica, 197 – 10.4 Rifiuti solidi urbani destinati al recupero e riciclo, 199 – 10.5 Emissioni di CO2 risparmiate tramite recupero e riciclo di carta e cartone, 203 – 10.6 Presenza di cassonetti nello spazio pubblico, 205 – 10.7 Raccolta porta a porta, 207 211 Allegato Proposta di Piano di Azione Ambientale211 Premessa, 213 – Finalità e obiettivi del Piano, 214 – Contenuti e funzionamento del Piano, 217 – Temi/obiettivo, linee di azione e proposte progettuali, 220
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: