Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Relazione di cura e volontà anticipate. Un commento etico-giuridico alla legge 22 dicembre 2017, n. 219

ISBN/EAN
9788877119698
Editore
Minerva Medica
Formato
Libro in brossura
Anno
2019
Pagine
304

Disponibile

27,00 €
L’Autore ha inteso cogliere, all’insegna del filo conduttore della “relazione di cura e di fiducia”, l’intrinseco legame tra principi etici, norme deontologiche e disposizioni di legge: prospettive distinte sul piano del pensiero, ma convergenti nell’atto clinico e nel gesto assistenziale, finalizzate a rendere unica la relazione con ogni singolo malato. Questo saggio, pertanto, si rivolge anzitutto agli “esercenti le professioni sanitarie”, in particolare ai medici e agli infermieri. La legge 219/2017, conosciuta come la “legge del biotestamento”, affronta in realtà i momenti fondamentali della cura: l’informazione al malato, il consenso/dissenso ai trattamenti sanitari, le decisioni sulla salute dei minori e delle persone con tutela organizzata, il fine vita e le cure palliative, le disposizioni anticipate di trattamento (DAT) e la pianificazione condivisa delle cure. Tutti questi argomenti trovano il loro elemento unificante nella cura, che il testo normativo identifica primariamente con la relazione e la comunicazione. Sono estranei alla legge 219/2017 i temi dell’eutanasia e del suicidio assistito, che però vengono trattati in relazione alle sentenze sul caso Cappato - Dj Fabo. Il lettore che non esercita una professione sanitaria potrà cogliere l’occasione per accrescere le proprie consapevolezze sui valori della salute e della relazione di cura. Il lettore malato potrà trovare un sostegno alla sua condizione e l’apertura ad una speranza, resistente alle difficoltà della vita quotidiana.

Maggiori Informazioni

Autore Rimedio Antonio
Editore Minerva Medica
Anno 2019
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Il contesto culturale della legge La «relazione di cura e di fiducia» come luogo di incontro tra due autonomie - Parte I: la cornice dei valori nella legge 219/2017 La «relazione di cura e di fiducia» come luogo di incontro tra due autonomie - Parte II: il ruolo del “paziente” nella legge 219/2017 La «relazione di cura e di fiducia» come luogo di incontro tra due autonomie - Parte III: il ruolo del medico nella legge 219/2017 Il consenso informato nel contesto della «relazione di cura e di fiducia» Il dissenso ai trattamenti sanitari Il consenso informato per i minori di età e per le persone con bisogno di tutela Il consenso informato per i minori di età e per le persone con bisogno di tutela - Parte I: il consenso informato con i minori di età Il consenso informato per i minori di età e per le persone con bisogno di tutela - Parte II: il consenso informato che riguarda le persone con bisogno di tutela Appropriatezza e proporzionalità delle cure Le Cure palliative Le volontà anticipate Le volontà anticipate - Parte I: esperienze internazionali e precedenti in Italia Le volontà anticipate - Parte II: le disposizioni anticipate di trattamento (DAT) Le volontà anticipate - Parte III: la pianificazione condivisa delle cure Il ruolo della professione infermieristica nella legge 219/2017 La legge 219/2017 e i “diritti infelici” La legge 219/2017 e i “diritti infelici” - Parte I: scelte di fine vita: eutanasia e suicidio assistito La legge 219/2017 e i “diritti infelici” - Parte II: la nuova frontiera del diritto italiano sul fine vita
Stato editoriale In Commercio