Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Relazione della China

ISBN/EAN
9788845901690
Editore
Adelphi
Collana
Piccola biblioteca Adelphi
Formato
Libro
Anno
1974
Pagine
127

Disponibile

1,55 €
Sbarcato nel 1666 a Livorno, di ritorno dalla Cina, dove aveva soggiornato tre anni, il padre gesuita Johann Grueber si incontra a Firenze con due letterati pieni di curiosità e interesse per le «cose della China»: la conversazione si prolunga fino a notte fonda e tocca gli aspetti più importanti e singolari della vita in quel paese, dagli uffici dei magistrati alla maniera «strana e crudele» di eseguire le pene, da quale «ordine tenga il re con le sue donne» alle credenze nell’al di là, dalle straordinarie caratteristiche della lingua e della scrittura alle sorprese della tavola, dal pallone giocato «col calcio con maravigliosa destrezza» alle terapie dei medici di Pechino. Uno dei due amici che pongono alla affabilità di padre Grueber continue domande è Lorenzo Magalotti, segretario allora ventottenne della galileiana Accademia del Cimento, futuro vertiginoso artefice di prosa secentesca. Ma questa sua ‘intervista’ è invece inaspettatamente un pezzo di supremo giornalismo: incalzante e preciso, qui l’autore sparisce per lasciare il massimo spazio a una civiltà incredibile e reale. La Relazione della China ebbe a suo tempo larga diffusione in Europa; non più ristampata in Italia da oltre un secolo, essa viene qui presentata in una edizione controllata sul manoscritto e corredata di note e di un’esauriente introduzione. Segue, in appendice, un saggio di Giuseppe Pontiggia sulle «Immagini della Cina» nel mondo occidentale.

Maggiori Informazioni

Autore Magalotti Lorenzo;Poggi Salani T.
Editore Adelphi
Anno 1974
Tipologia Libro
Collana Piccola biblioteca Adelphi
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: