Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Reinventare la città. Strategie di rigenerazione urbana in Italia e in Germania

ISBN/EAN
9788846498724
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia urbana e rurale diretta da p. Guidicini s
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
208
24,50 €
In un'epoca caratterizzata da incessanti trasformazioni, conflitti, contraddizioni la città si reinventa mettendo in campo strategie, politiche e strumenti innovativi, nello sforzo continuo di migliorare tanto la propria capacità competitiva che la qualità della vita della popolazione. In questo scenario assume un interesse crescente il dibattito sui temi della rigenerazione urbana, intesa come fenomeno multidimensionale ed integrato, in cui gli elementi di riqualificazione urbanistica ed architettonica si intrecciano strettamente con la cultura, l'economia e l'organizzazione sociale della città. Attraverso l'analisi di due casi di studio, Genova in Italia ed Essen in Germania, il saggio esamina le dinamiche attraverso cui città uscite da difficili crisi riescono, utilizzando un complesso sistema di sinergie, a rimettersi in moto, a riqualificarsi e a diventare competitive. Mette anche a confronto una strategia polarizzata sulle aree centrali e visibili della città, qual è quella utilizzata a Genova e un'altra, di Essen, volta invece soprattutto al bilanciamento degli interventi tra centro e periferia. La comparazione tra i due importanti centri storici dell'industria europea impegnati in una difficile ma indispensabile reinvenzione, rivela il nodo cruciale costituito dalla necessaria messa in compatibilità del principio di equità sociale con le esigenze della difficile competizione in un mercato globalizzato. È per sciogliere questo nodo che concetti come qualità della vita, ascolto dei cittadini, welfare urbano diventano elementi portanti delle più recenti politiche di rigenerazione. L'integrazione delle politiche urbanistiche, economiche e sociali e la centralità che i bisogni e i desideri dei cittadini assumono in questo ambito sono i temi centrali di questo saggio che individua in un diverso ed integrato approccio al rinnovo delle città la strada per coniugare competitività ed equità sociale.

Maggiori Informazioni

Autore Galdini Rossana
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Sociologia urbana e rurale diretta da p. Guidicini s
Lingua Italiano
Indice Parte I. Le trasformazioni urbane: aspetti sociali e presupposti teorici I processi di trasformazione Urbane: aspetti sociali e presupposti teorici (La città frammento; I cambiamenti strutturali dell'economia urbana; La difficile transizione della città: da Coketown a Creative City; La città come luogo di elaborazione culturale e simbolica) Nuove morfologie urbane (La ricostruzione sociale dei luoghi; Le dinamiche demografiche della città europea; Una nuova morfologia sociale; Nuovi fruitori metropolitani e nuovi stili di vita; Cambiamento sociale e città: riflessioni) Rigenerazione urbana come risposta alla trasformazione sociale (Rigenerazione urbana: una metafora per la rappresentazione della città; Le strategie per il rilancio della città; Esperienze di rigenerazione urbana a confronto; La città e i suoi diversi attori sociali: conflitti e convergenze) La politiche comunitarie per la città (Le linee operative di politica territoriale; Le politiche comunitarie: limiti e potenzialità; Le politiche urbane in Italia; Le direzioni dello sviluppo urbano in Germania; Le politiche di Strukturwandel; La strategia: dalla produzione industriale all'investimento culturale; Il contesto per le politiche di sviluppo urbano sociale; Una nuova questione urbana: riflessioni) Culture led Recovery: effetti delle politiche culturali sul rinnovo urbano (Il ruolo della cultura nei processi di rigenerazione urbana; Politiche culturali in Europa; City marketing: uno strumento per lo sviluppo della città; Event marketing: promozione ed immagine della città; I grandi eventi e la qualità sociale della città; L'effetto pulsar) Parte II. Genova ed Essen: modalità e prospettive Genova: la città svelata (Perché la scelta di Genova?; Verso la riscoperta della città; Il contesto socio-economico; Le trasformazioni strutturali: dall'industria alla cultura; Le trasformazioni sociali: la città patchwork; La strategia urbana tra conservazione ed innovazione; Gli strumenti; Genova: da laboratorio d'intenzioni a laboratorio di azioni) Genova e la sua immagine: connotazione storica e contemporanea (La reinvenzione della città: aspetti strutturali e simbolici; La città diventa scena: il city marketing per la promozione della città; Genova e gli eventi; Genova capitale europea della cultura; Prospettive per il futuro; Le direzioni dello sviluppo urbano) Essen: il topo grigio (La città reinventata; Il profilo di Essen. I motivi della scelta; Il contesto socio-economico; Der Pottkocht; La strategia: dalla produzione industriale all'investimento culturale; Il programma federale Soziale Stadt; Gli strumenti di rinnovo urbano sociale ad Essen) Cultura, ambiente e società ad Essen (L'immagine della città: dall'industria all'high-tech; Dalle cattedrali dell'industria all'industria del loisir; Cultura, arte e valorizzazione economica; La città verde; Cooperazione, consenso e partenariato: leitmotiv dello sviluppo urbano; Bilanci e prospettive; Le strategie di rilancio delle città europee: spunti di riflessione) Genova ed Essen: due casi a confronto (Genova Essen: due città uguali e diverse; Due diversi approcci alla rigenerazione urbana; Il paesaggio urbano: dalla ricostruzione alla reinvenzione; Immagini nuove, vecchi problemi: i dilemmi della rigenerazione urbana; Rigenerare il governo rigenerando la città) Bibliografia di riferimento.
Stato editoriale Fuori catalogo