Regolazione Nella Strategia D'impresa. Convergenza E Competenze, Coalizioni E Sistemi Di Beni

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846471307
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 384
Disponibile
33,00 €
La regolazione delle attività economiche è espressione dello sviluppo democratico del Paese e una alternativa alla presenza dell'impresa pubblica. Da regolatore il soggetto pubblico delimita i confini entro cui si esplica la responsabilità sociale delle imprese e partecipa alla loro dinamica competitiva.
La regolazione è però pervasiva e frammentaria e intorbidisce la comprensione delle forze sottostanti alle relazioni di mercato e di settore.
Questo lavoro offre un modello e uno strumento utili per l'analisi ambientale ai fini della definizione della visione strategica d'impresa.
Il modello presenta una chiave di lettura unitaria dei fenomeni di co-creazione di valore con i clienti, i concorrenti, i complementor, il soggetto pubblico. Le variabili esplicative sono la convergenza e le competenze manageriali. La rivalità fra imprese è spiegata all'interno di un approccio cooperativo in un contesto competitivo (co-opetition).
Il sistema di beni è lo strumento che permette una metodologia uniforme per l'analisi delle utility e dei settori ad alta tecnologia, della cultura, del turismo.
Per il suo taglio interdisciplinare il libro risulta utile anche come supporto didattico per i corsi di strategia d'impresa, specie in percorsi specialistici con orientamento formativo di comunicazione sociale e istituzionale.
Paolo Di Betta è professore associato dell'Università di Palermo, ove insegna Economia e gestione delle imprese - Marketing nella Facoltà di Scienze della formazione, svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Scienze sociali. Ha insegnato Marketing, Finanza aziendale, Economia politica, Politica economica e dello sviluppo presso lo stesso ateneo, Economia e gestione delle imprese presso l'Università Bocconi. È stato responsabile per Assonime dell'ufficio di Milano. Ha conseguito il dottorato in Economia aziendale nell'Università di Catania, il Master in Economics in Bocconi ed è stato Special student del Ph.D. in Economics nella Graduate School of Arts and Sciences della Harvard University. Tra i suoi scritti ricordiamo: L'impresa poietica, 2001, Giappichelli, Torino.
Maggiori Informazioni
Autore | Di Betta Paolo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2006 |
Tipologia | Libro |
Collana | Economia |
Num. Collana | 424 |
Lingua | Italiano |
Indice | Premessa Le linee guida del lavoro (Finalità, obiettivi e effetti del lavoro; Una breve nota metodologica; Un confronto con la letteratura esistente; Uno schema riepilogativo) Sistema di beni e soggetto pubblico (Beni e bisogni; Il soggetto pubblico) Benessere e rendita (Il benessere dell'impresa e del consumatore; Rendita e valore; Estrazione della rendita, regolazione e responsabilità sociale) Coalizioni e coopetizione (La formazione della coalizione; L'appropriazione del valore nelle coalizioni) Le dimensioni di analisi del modello (La convergenza; Le competenze manageriali; L'incrocio fra convergenza e competenze) Il modello della coopetizione allargata (L'intento strategico delle imprese e il soggetto pubblico; Le coalizioni: il ruolo del soggetto pubblico e l'intento strategico delle imprese; Tre emblematici casi dinamici) Conclusioni Riferimenti bibliografici. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: