Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Regolazione E Il Controllo Dei Servizi Di Gestione Dei Rifiuti Urbani. Buone Pratiche Di Regolazione Locale

ISBN/EAN
9788856831801
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia e politica industriale
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
256

Disponibile

31,00 €
Il settore dei rifiuti urbani da piu' di dieci anni sta vivendo un lungo processo di trasformazione teso a superare i limiti e l'arretratezza che lo caratterizzavano, in termini strutturali e tecnologici. La ge-stione dei rifiuti da filiera semplice ha assunto una complessita' sempre maggiore, legata sia all'aumento e al cambiamento qualitativo dei rifiuti, con le conseguenti ricadute ambientali, sia all'evoluzione dei bisogni di servizi e di impianti, che ha posto la necessita' di una programmazione e gestione integrata. La normativa nazionale e comunitaria di questi anni ha costruito un forte impianto di regolazione ambientale, mentre sulla regolazione economica la riflessione e' stata meno approfondita. Anche se, in un settore caratterizzato dalla presenza di 'monopoli naturali' e legali, le funzioni di regolazione e vigilanza sono cruciali per favorire lo sviluppo di gestioni efficienti, per stimolare l'avvio di dinamiche concorrenziali e per garantire un elevato livello di tutela dei cittadini e degli utenti. Il volume affronta le problematiche della regolazione e del controllo dei servizi di gestione dei rifiuti urbani, gli strumenti indicati dalla normativa e i suoi limiti.

Maggiori Informazioni

Autore Levorato Amedeo; Moretto Anna
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Economia e politica industriale
Num. Collana 373
Lingua Italiano
Indice Amedeo Levorato, Introduzione Andrea Atzori, Presentazione Pietro Baroni, La regolazione e il controllo nei servizi di gestione dei rifiuti urbani (10 anni di gestione integrata dei rifiuti urbani; La letteratura economica e i servizi di gestione dei rifiuti; Organizzazione e regolazione dei servizi di gestione dei rifiuti urbani nella normativa italiana; Una regolazione da reimpostare) Parte I. Sistema di controlli dei servizi di igiene urbana nella città di Padova Pietro Baroni, Programmazione e controllo tecnico ed economico dei servizi di igiene urbana (Il Contributo di servizio e il PEF; I costi di trattamento e di smaltimento dei rifiuti; I costi unitari; I costi dei servizi; I costi Carc e il calcolo della Tia; Sintesi dei risultati) Pietro Baroni, Monitoraggio della qualità dei servizi di igiene urbana (Standard di qualità del Contratto di servizio; Metodologia del monitoraggio; Il questionario di rilevazione; Sintesi dei risultati; Le anomalie di igiene urbana e il benchmarking con altre città) Pietro Baroni, Giovanni Binetti, Irene Tognazzo, Giorgio Mariano, L'indagine sulla qualità percepita dei servizi di igiene urbana (Avvio della ricerca e impostazione degli obiettivi; Progettazione del questionario; Metodologia dell'indagine quantitativa e campionamento; Sintesi dei risultati) Parte II. Il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti urbani Anna Moretto, La regolazione degli impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti urbani a Padova e nel Veneto (Inquadramento normativo; La regolazione degli impianti in altre Regioni; L'esperienza del Bacino Padova 2; Tipologie di impianti in Veneto e tariffe applicate; Rapporti e studi economici sull'impiantistica per il trattamento e smaltimento rifiuti) Alfonso Andretta, Giovanni Montresori, Mario Sunseri, Le tariffe di trattamento e di smaltimento dei rifiuti urbani in Italia (Strumenti per la valutazione delle tariffe in Italia: il benchmark di www.rifiutilab.it; Strumenti per la valutazione delle tariffe: applicazioni di strumenti di contabilità analitica; L'identità di disagio ambientale) Bibliografia Autori.
Stato editoriale In Commercio