Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Regolazione Dei Trasporti In Italia. L'art E I Suoi Poteri, Alla Prova Dei Mercati [Bassan - Giappichelli]

ISBN/EAN
9788892101142
Editore
Giappichelli
Formato
Brossura
Anno
2015
Pagine
346

Disponibile

36,00 €
Il volume illustra lo stato dell'arte della regolazione in italia nel settore dei trasporti, a due anni dalla costituzione dell'autorità di settore (art), che per ampiezza dei settori vigilati costituisce un caso unico in europa. I poteri e le funzioni che l'art può esercitare vengono studiati in relazione al rapporto sia con le istituzioni dell'unione europea, sia con le altre autorità nazionali, generali o di settore. L'esame viene condotto affrontando i diversi settori (ferrovie, autostrade, porti, aeroporti, trasporto pubblico locale) nelle prime due parti orizzontalmente, in modo unitario, e nella terza parte verticalmente (settore per settore). Si evidenziano così le differenze e le criticità, ma anche le opportunità che la normativa offre per raggiungere gli obiettivi della promozione della concorrenza e della tutela dei consumatori. Il volume costituisce uno strumento fondamentale per lo studio della regolazione nei trasporti, aggiornato con la prassi recente dell'art.

Maggiori Informazioni

Autore Bassan Fabio
Editore Giappichelli
Anno 2015
Tipologia Brossura
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Introduzione (Fabio Bassan). - Parte I. La regolazione dei trasporti in Europa. - Capitolo I. La regolazione dell’Unione europea nei trasporti (Fabio Bassan). - Capitolo II. La regolazione dei trasporti negli Stati membri (Maria Letizia Magno). - Capitolo III. La tutela del passeggero (Paolo Occhiuzzi). - Parte II. La regolazione in Italia. L’Autorità dei Trasporti. - Capitolo IV. L’Autorità di Regolazione dei Trasporti (Simona Loiacono-Paolo Occhiuzzi). - Capitolo V. ART: il rapporto con AGCM e altri enti nazionali e territoriali(Sara Perugini). - Parte III. Le discipline settoriali (coordinata da Elda Turco Bulgherini). - Capitolo VI . Il settore ferroviario (Monica Brignardello-Elisabetta G. Rosafio). - Capitolo VII. Il settore autostradale (Stefano Zunarelli-Luigia Di Girolamo). - Capitolo VIII. Il settore portuale (Umberto La Torre-Adele Marino-Anna L. Melania Sia). - Capitolo IX. Il settore aeroportuale (Elda Turco Bulgherini). - Capitolo X. Il trasporto pubblico locale (Cinzia Ingratoci). - Capitolo XI. Continuità territoriale ed oneri di pubblico servizio (Michele M. Comenale Pinto)