Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Regolare le emozioni. Teorie e metodi per lo sviluppo e il potenziamento dell'autocontrollo

ISBN/EAN
9788874668618
Editore
Carocci
Collana
I manuali
Formato
Libro in brossura
Anno
2021
Pagine
228

Disponibile

24,00 €
La regolazione delle emozioni e l'autocontrollo sono funzioni cruciali per affrontare efficacemente le complesse dinamiche degli stimoli ambientali, delle relazioni con gli altri e degli stessi processi psichici, costituendo il principale ingrediente del benessere fisico e psicologico. La ricerca scientifica ha dimostrato che è possibile promuovere e potenziare lo sviluppo di queste funzioni con pratiche ed esercizi mirati nell'età evolutiva e nell'adulto. Il volume offre una panoramica aggiornata delle conoscenze sui meccanismi cerebrali e cognitivi del controllo volontario del comportamento e delle emozioni. Illustra in modo dettagliato 40 diverse pratiche per il miglioramento dell'autoregolazione con efficacia sperimentalmente comprovata e fornisce le indicazioni per realizzare un percorso validato dalla ricerca all'interno di contesti educativi e sociali.

Maggiori Informazioni

Autore Canali Stefano
Editore Carocci
Anno 2021
Tipologia Libro
Collana I manuali
Num. Collana 179
Lingua Italiano
Indice Parte prima “Emozioni in regola”: le basi di scienze e neuroscienze cognitive 1. “Emozioni in regola”: un percorso scientificamente validato 2. Principi generali di neuroscienze Il cervello: una macchina per il controllo delle funzioni organiche e del comportamento/Tra eredità, ambiente ed esperienze/Cervello, mente, evoluzione biologica/La maturazione dei circuiti cerebrali dell’emozione e del controllo volontario del comportamento/Come funziona il neurone 3. Diventiamo ciò che facciamo ripetutamente: la plasticità del cervello e del comportamento Neuroplasticità e apprendimento/Apprendimenti non associativi/Apprendimenti associativi 4. Che cos’è un’emozione? Le emozioni come programmi adattativi/La regolazione delle emozioni/Cenni di psicobiologia delle emozioni/Apprendimento e modifi cazione degli stili di reazione emotiva/Emozioni e stress 5. Lo sviluppo emotivo Un processo complesso e multidimensionale/Un problema di lingua/Le diverse fasi dello sviluppo emotivo 6. Il controllo volontario del comportamento: come funziona, come si scarica, come si potenzia Le basi neurali dell’autocontrollo/Autocontrollo e scaricamento dell’Io/L’autocontrollo si può allenare e potenziare 7. Comportamenti prosociali, empatia e compassione Comportamenti prosociali, funzioni esecutive e autocontrollo/Comportamenti prosociali, salute e benessere psicologico/Che cos’è l’empatia?/Empatia cognitiva/Empatia affettiva/Basi cerebrali dei comportamenti empatici/Neuroplasticità del cervello prosociale 8. Mindfulness e pratiche per i processi empatici: le evidenze scientifiche Che cos’è la Mindfulness?/Rischi e conseguenze della distrazione cronica e dell’inconsapevolezza/ Mindfulness e regolazione delle emozioni/Mindfulness e neuroplasticità/Come proporre le pratiche meditative ai bambini e ai ragazzi Parte seconda Descrizione delle pratiche e attuazione del percorso 9. Pratiche introduttive Benvenuti e conoscenza del gruppo/Regole del gruppo, aspettative e rassicurazioni/Descrizione generale del programma/Come ti senti? Descrizione degli stati dell’umore e alfabetizzazione emotiva/L’esperienza del (dis)controllo della mente/Esplorare la memoria/Le pause musicali come esempio della Mindfulness/Raff orzare l’autoregolazione di base/Meditazione base/La mente occupata e la mente libera/Fare una bottiglia glitterata per la Mindfulness 10. Pratiche per sviluppare l’attenzione Allenare l’attenzione con il respiro/Fare attenzione e regolare l’attenzione/Introduzione al body scan/ Meditazione con un mantra 11. Pratiche per l’autoregolazione, l’autocontrollo e il benessere Training al rilassamento/Tecnica stop/Benessere ricordato e riattivato/Dritto in piedi e attento/Il gioco delle pedine in equilibrio/Esercizio della gratitudine/Diario della gratitudine 12. Pratiche per lo sviluppo della consapevolezza Allenare la percezione della consapevolezza/Osservazione consapevole/Ascolta i suoni nella stanza/Memoria e percezione consapevole/Ricorda, disegna, descrivi/Movimenti consapevoli/La lavagna bianca vuota/Ascoltare e parlare in modo consapevole con la tecnica dell’ascolto riflessivo/Fotografi e significative 13. Pratiche per la consapevolezza delle emozioni e il potenziamento del lessico emotivo Nomina l’emozione!/Riconosci l’emozione/La tavola degli stati emotivi 14. Pratiche per il potenziamento delle funzioni prosociali: empatia e compassione Identità condivisa/Coltivare la gentilezza amorevole/Sentirsi connesso/Sviluppo dell’empatia e della compassione 15. Come attuare il percorso Bibliografia
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: