Regioni e province italiane. Sette casi significativi di comunicazione turistica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856833621
- Editore
- Franco Angeli
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 160
Disponibile
21,00 €
Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito a un decadimento progressivo della comunicazione turistica da parte dei vari governi italiani. Una quasi totale assenza di appeal, con proposte di loghi e di campagne pubblicitarie non coerenti con un paese che non solo merita molto di più, ma che non è assolutamente povero di professionalità creative.
La stessa cosa però non è avvenuta a livello locale. Come per una sorta di felice compensazione, alcune delle più brillanti campagne pubblicitarie realizzate per regioni e province sono infatti nate proprio nello stesso periodo. Il fatto può sembrare sorprendente, ma è invece indice di una sempre maggiore attenzione nella comunicazione delle amministrazioni locali che hanno saputo fornirsi di strumenti, persone, consulenti e strutture professionali - interne ed esterne - desiderose di utilizzare linguaggi, segni, narrazioni in grado di catturare l'attenzione dei potenziali turisti, rammentando o modificando ove necessario le peculiarità visibili e invisibili di un territorio, trasformandolo in un potente di brand.
I casi riguardano: Regione Alto Adige (Piera D'Adamo e Luigi Spellini), Regione Campania (Giuseppe Salinari), Regione Piemonte (Isabella Vallini), Regione Puglia (Peppe Allegretta), Regione Toscana (Ermanno Bonomi), Provincia di Ferrara (Tommaso Gavioli), Provincia di Piacenza (Arnaldo Amlesu).
Conclusioni e considerazioni di Alberto Abruzzese a cura di Emanuele Gabardi e Vittoria Morganti.
Maggiori Informazioni
| Autore | Gabardi Emanuele |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Num. Collana | 0 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Biografie autori Emanuele Gabardi, Introduzione (Ma l'Italia sa comunicare?; Dalla comunicazione di prodotto al branding; I nuovi trend della pubblicità turistica; Bibliografia) Piera D'Adamo, Luigi Spellini, Regione Alto Adice/Südtirol (Il cliente; Il mercato; Il marchio ombrello; Il marchio di qualità; Il territorio; Il progetto di comunicazione; 2004-2008: la campagna "vacanza multicolore"; 2009: gli sport "migrazioni" e "imprinting". Due facce di una realtà unica e speciale; Attività specifiche e pubblicità: le campagne trasversali) Giuseppe Salinari, Regione Campania (Premessa; La promozione turistica della Regione Campania; Lo scenario; La sfida: rilanciare l'immagine della Campania; Il target; Il vissuto della Campania; La nuova campagna di comunicazione) Isabella Vallini, Regione Piemonte (Quando il cliente è istituzionale; Da Istituzione a Brand; La strategia di comunicazione; Il piano di comunicazione; Il piano di promozione turistica; L'attività sul territorio; Gli obiettivi dell'activation; La strategia seguita; Gli strumenti; In prospettiva) Peppe Allegretta, Regione Puglia (Puglia superstar; Fiction; Patate bollenti; Creatività; Il clan dei Bitontini; Si gira; Non c'è problema) Ermanno Bonomi, Regione Toscana (Una turista non per caso; Sapere ascoltare il turista; La campagna di comunicazione "Voglio vivere così. In Toscana"; Le azioni; I risultati; L'advertising) Tommaso Gavioli, Provincia di Ferrara (Due parole su un territorio; La genesi di un'operazione promozionale; "La realtà così come le intendiamo noi"; Pianificazione e monitoraggio; Risultati e conclusioni; Il presente ed il futuro: le Emozioni Tipiche Garantite) Arnaldo Amlesu, Provincia di Piacenza (La concorrenza. Analisi comparativa e mappa percettiva; Il mercato. Analisi dei bisogni; Il target. Coinvolgimento ed empatia; La strategia creativa. Obiettivi, modello comunicativo e creatività; Le tecniche comunicative. Leggibilità e flessibilità; La comunicazione rimbalzata. Avviare il passaparola; La comunicazione agli operatori turistici locali) Emanuele Gabardi, Vittoria Morganti, Conversazione con Alberto Abruzzese. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
