Referendum E Democrazia. Una Prospettiva Comparata

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815094575
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Il mulino/ricerca
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Pagine
- 361
Disponibile
23,50 €
L'istituto referendario viene di volta in volta considerato anticamera di un "inferno plebiscitario", vale a dire strumento suscettibile di aprire la strada a governanti e regimi non democratici; residuo archeologico di una democrazia degli antichi (diretta e autoritaria) in contrapposizione a quella dei moderni (rappresentativa e liberale); espressione di "democrazie naïf" come nell'esperienza svizzera o in quella californiana. Eppure, al referendum si è fatto ampio ricorso per le decisioni sull'integrazione europea (ben 34 volte tra il 1972 e il 2003), mentre decine di consultazioni hanno segnato le transizioni alla democrazia dei regimi comunisti dell'Europa centro-orientale. Dall'analisi svolta in questo lavoro emerge come il fenomeno referendario sia frutto della commistione delle stesse istanze liberali e democratiche e della stessa storia politica che hanno prodotto quella forma di governo che chiamiamo democrazia liberale.
Maggiori Informazioni
| Autore | Uleri P. Vincenzo |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2003 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Il mulino/ricerca |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione. - Parte prima: Genesi e forme del fenomeno referendario nelle democrazie. Introduzione alla comparazione. - I. Genesi e istituzionalizzazione del fenomeno referendario nelle democrazie. - II. Forme di consultazione referendaria: tra governanti e governati. - III. Una tipologia per la comparazione: referendum e iniziative. - Parte seconda: Origini e istituzionalizzazione del fenomeno referendario nelle democrazie dei moderni e in quelle dei contemporanei. - IV. Origini e prima istituzionalizzazione del fenomeno referendario nella democrazia dei moderni. - V. La "costituzione che non c'è" e l'istituzionalizzazione mancata: le origini del plebiscitarismo moderno nell'esperienza francese. - VI. L'istituzionalizzazione debole: dal plebiscitarismo bonapartista al plebiscitarismo democratico nell'esperienza francese. - VII. L'istituzionalizzazione forte nell'esperienza svizzera. - VIII. Il fenomeno referendario nelle democrazie dei contemporanei. - Conclusioni. Il futuro della democrazia liberale, il futuro dei referendum. - Appendice. - Riferimenti bibliografici. |
Questo libro è anche in:
