Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Tossina Botulinica A in Medicina Estetica 2ª Edizione [Redaelli - OEO Officina Editoriale Oltrarno Firenze]

ISBN/EAN
REDAELLIALESS
Editore
OEO Officina Editoriale Oltrarno Firenze
Formato
Brossura
Anno
2015
Edizione
2
Pagine
288
161,50 €
190,00 €
Ancora un libro sulla Tossina Botulinica A! Ma cosa può esserci ancora da dire, dopo i numerosi libri italiani e stranieri pubblicati anche ultimamente da importanti autori internazionali? In effetti con l’avvento di internet e della globalizzazione, è sempre più facile poter usufruire dell’esperienza di autori anche molto lontani. La Tossina Botulinica A però è tra le sostanze maggiormente utilizzate oggi ed in maggiore evoluzione. Sicuramente quanto avrei scritto qualche anno fa, e che ho scritto, è andato cambiando in modo radicale, ed è indubbio che i maggiori cambiamenti siano intervenuti proprio negli ultimi due, tre anni. In particolare il trattamento di aree sino a ieri assolutamente non trattate e potenzialmente pericolose, come ad esempio l’area periorale, ha aperto nuovi orizzonti, con risultati completamente dipendenti dalla tecnica, dai dosaggi e dai siti iniettivi che devono assolutamente essere perfetti, e da adattare ad ogni singolo paziente. Per questo motivo lo studio dei pazienti, della loro mimicità e dei loro atteggiamenti è divenuto fondamentale per ottenere risultati naturali, e per evitare effetti collaterali che potrebbero essere a volte molto fastidiosi. Molto importante poi l’atteggiamento di ogni singolo autore, diverso, in molti aspetti, da quello di altri autori anche di grande prestigio. La filosofia personale è infatti fondamentale negli atteggiamenti interventivi, ed in una grande quantità di pazienti aiuta a capire dove non spingersi per un pericolo subdolo, a volte invisibile. Per questo motivo, quando mi capita di leggere un nuovo testo su un argomento così trattato come la Tossina Botulinica, riesco sempre a cogliere qualche aspetto che non avevo visto o studiato a fondo, e che mi fa capire qualche cosa, magari facilissima ed intuitiva, ma che sino ad allora non avevo completamente compreso, e riesco sempre a trovare il lato istruttivo, anche per me che mi occupo di Tossina Botulinica da tanto tempo, quando ancora pochi in Italia ne conoscevano l’utilizzo, e da quando ancora il suo uso non era completamente codificato ed autorizzato… In questo mio nuovo libro ho cercato comunque di offrire novità e campi di interesse anche per i vecchi usufruitori di questa tecnica, come la sezione di studio della muscolatura mimica del volto, dove ho cercato di studiare i muscoli in relazione alla loro funzione, per valutarne appieno la mimica e tentare di capirne l’evoluzione dopo i trattamenti. Infatti, nel trattamento con Tossina Botulinica, non dobbiamo pensare ad ogni singolo muscolo, ma all’insieme dei muscoli facciali che cambiano i reciproci rapporti di forza, nella maggior parte dei casi migliorando l’estetica del paziente, ma a volte peggiorandola (pensiamo al fastidioso e comune da vedere “Mefisto look”, dovuto nella stragrande maggioranza dei casi ad un errore di valutazione preliminare, ed a studio insufficiente). Spero che questo mio sforzo possa essere di aiuto a tutti i colleghi che quotidianamente, come me, affrontano il difficile compito di ringiovanire in modo “corretto” e naturale le pazienti. Come mio solito non ho lesinato i suggerimenti, quelli che quotidianamente uso per evitare problemi. E a parte i particolari di diluizione e preparazione che possono essere condivisibili o meno, sicuramente gli studi dei pazienti, le accurate descrizioni dei punti iniettivi volti soprattutto ad evitare gli effetti collaterali, spero saranno apprezzati anche da chi ha esperienza. E come di consueto esorto tutti ad amare risultati modesti, a volte insufficienti ma sempre incrementabili, e ad evitare invece risultati molto più eclatanti ma potenzialmente pericolosi. Come dico sempre in tutti i miei corsi, il rischio, se possibile, deve avvicinarsi a “zero”, o meglio essere sottozero! Alessio Redaelli

Maggiori Informazioni

Autore Redaelli Alessio
Editore OEO Officina Editoriale Oltrarno Firenze
Anno 2015
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Disponibilità Vedi Nuova Edizione di questo articolo
Stato editoriale Fuori catalogo
Questo libro è anche in: