Quesito 1. Qual è stata l’evoluzione dell’art. 591-ter c.p.c.? 1.1. Analisi del quadro normativo e giurisprudenziale di riferimento 1.1.1. Principali orientamenti giurisprudenziali sul reclamo ex art. 591-ter c.p.c. 1.2. Prassi applicative dei tribunali e problematiche emerse 1.3. La ratio dell’istituto: finalità e problemi pratici risolti dal reclamo 1.4. Confronto con gli ordinamenti stranieri 1.4.1. Ordinamenti di civil law (Europa continentale) 1.4.2. Ordinamenti di common law 1.4.3. Differenze e analogie con il modello italiano 1.4.4. Spunti di miglioramento dal confronto con l’esperienza straniera
Quesito 2. Quali sono i soggetti legittimati a proporre il reclamo? 2.1. Creditori procedenti e intervenuti 2.2. Debitore esecutato 2.3. Terzi interessati (aggiudicatari esclusi, comproprietari, titolari di diritti reali sul bene pignorato) 2.4. Ambito di applicazione del reclamo: atti del professionista delegato suscettibili di reclamo 2.4.1. Tipologie di atti impugnabili 2.4.2. Limiti dell’impugnazione: atti non reclamabili e controllo officioso del giudice dell’esecuzione 2.5. Differenze tra il reclamo ex art. 591-ter c.p.c. e altri strumenti di impugnazione 2.5.1. Opposizione agli atti esecutivi ex art. 617 c.p.c. 2.5.2. Opposizione all’esecuzione ex art. 615 c.p.c. 2.5.3. Reclamo ex art. 669-terdecies c.p.c. 2.5.4. Giurisprudenza e dottrina: casi emblematici e orientamenti interpretativi 2.5.5. Esempi pratici: analisi di vicende reali e decisioni giudiziarie 2.5.6. Implicazioni pratiche: strategie per creditori, debitori e altri soggetti nel processo esecutivo
Quesito 3. Quali sono le condizioni di ammissibilità e termini del reclamo ex art. 591-ter c.p.c.? 3.1. Atti reclamabili e ambito di applicazione 3.2. Legittimazione: parti e interessati 3.3. Interesse a ricorrere e natura del vizio deducibile 3.4. Termini per la proposizione del reclamo: il termine perentorio di 20 giorni e sua decorrenza 3.4.1. Decorrenza del termine: dies a quo e conoscenza dell’atto 3.5. Procedimento e decisione sul reclamo: esito e impugnazioni 3.6. Conseguenze del mancato rispetto dei termini e rimedi esperibili 3.7. Casi pratici e applicazioni concrete
Quesito 4. Quali sono i vizi e le irregolarità degli atti reclamabili? 4.1. Classificazione dei vizi 4.2. Vizi relativi alla pubblicazione dell’avviso di vendita 4.3. Vizi relativi allo svolgimento della gara 4.4. Conseguenze dei vizi } Esempi pratici
Quesito 5. Quali sono le modalità di presentazione del reclamo? 5.1. Contenuto del ricorso 5.2. Documenti da allegare 5.3. Forme di deposito e notifica 5.4. Iter procedurale 5.4.1. Il ruolo del giudice dell’esecuzione nel controllo degli atti delegati 5.4.2. Il contraddittorio tra le parti e la posizione del delegato 5.5. Provvedimenti adottabili dal giudice 5.6. Sospensione delle operazioni di vendita 5.7. Rinnovazione delle operazioni di vendita 5.8. Rapporti tra reclamo e opposizioni agli atti esecutivi 5.8.1. Differenze tra reclamo ex art. 591-ter c.p.c. e opposizione ex art. 617 c.p.c. 5.9. Quando il reclamo è condizione di procedibilità per l’opposizione 5.9.1. Limiti e complementarità tra i due strumenti
Quesito 6. Come si atteggia la giurisprudenza e quali sono gli orientamenti interpretativi in tema di reclamo? 6.1. La giurisprudenza di legittimità 6.2. Giurisprudenza di merito 6.3. Confronto tra orientamenti di merito e di legittimità 6.4. Approfondimenti su casi pratici rilevanti 6.5. Riferimenti con altri ordinamenti 6.6. L’evoluzione storica della giurisprudenza sul reclamo ex art. 591-ter c.p.c.
Quesito 7. Quali sono le questioni interpretative ancora controverse 7.1. Ambito di applicazione e soggetti legittimati 7.2. Lacune normative: il termine per proporre reclamo 7.3. Natura del provvedimento e poteri del giudice dell’esecuzione 7.4. Rapporto con l’opposizione ex art. 617 c.p.c. e divergenze giurisprudenziali 7.5. Prospettive di riforma o miglioramento del sistema 7.5.1. Prassi applicative virtuose 7.6. Il ruolo crescente della tecnologia e delle aste telematiche
Quesito 8. Quali sono le conclusioni e gli strumenti operativi per il reclamo ex art. 591-ter c.p.c.? 8.1. Sintesi dei punti chiave e principali linee guida per il professionista 8.2. Riepilogo delle tematiche trattate nel libro 8.3. Principali regole e accorgimenti pratici per avvocati, professionisti delegati e giudici dell’esecuzione 8.4. Errori più comuni e strategie per evitarli 8.5. Strumenti operativi e allegati utili 8.5.1. Modelli di ricorso per reclamo ex art. 591-ter c.p.c. 8.5.2. Check-list per verificare la regolarità degli atti delegati 8.5.3. Schema riassuntivo dei termini e mezzi di impugnazione e diagramma di flusso del procedimento di reclamo ex art. 591-ter
Formulario 1. Reclamo del professionista delegato per difficoltà operative (art. 591-ter, co. 1, c.p.c.) 2. Reclamo per violazione dei termini minimi di pubblicità della vendita e irregolarità nell’avviso di asta 3. Reclamo del debitore per irregolarità della gara e annullamento del verbale di aggiudicazione 4. Reclamo per impugnazione avviso di vendita 5. Reclamo per impugnazione del verbale di aggiudicazione (offerente escluso) 6. Reclamo avverso la bozza di decreto di trasferimento 7. Reclamo contro la determinazione delle spese di vendita effettuata dal delegato in modo difforme dalle tariffe 8. Reclamo per malfunzionamento della piattaforma telematica d’asta e richiesta di provvedimenti 9. Reclamo dell’aggiudicatario contro il verbale d’asta (irregolarità post-gara) |