Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Reciproci sguardi. Sistemi migranti e costruzione intersoggettiva di pratiche e saperi

ISBN/EAN
9788856841923
Editore
Franco Angeli
Collana
Psicologia sociale
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
240

Disponibile

30,00 €
Il volume racchiude una serie di contributi teorici e di ricerca sulle configurazioni delle relazioni interculturali collegate all'esperienza immigratoria in italia. In una prospettiva multidisciplinare, il testo affronta alcune tematiche come la nascita in un paese straniero, il ricongiungimento familiare, i cambiamenti nelle coppie e nelle famiglie, i percorsi di identità dei migranti e la riorganizzazione dei servizi e delle modalità di lavoro da parte degli operatori. Come afferma massimo bellotto nella prefazione, il focus riguarda le reciproche percezioni e rappresentazioni che il ricercatore ed il migrante hanno di sè e del proprio mondo e, in tal senso, il volume approfondisce le molteplici modalità di relazione con l'alterità in diversi contesti di ricerca e di intervento. Rivolto ad un pubblico di addetti ai lavori, il libro propone strumenti per individuare condizioni di rischio e strategie di empowerment in situazioni complesse. La ricca e aggiornata bibliografia, inoltre, lo rende un utile supporto anche per coloro, studenti, operatori e quanti altri, nutrono un interesse specifico per la tematica.

Maggiori Informazioni

Autore Granatella Valeria
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Psicologia sociale
Num. Collana 59
Lingua Italiano
Indice Massimo Bellotto, Prefazione Valeria Granatella, Introduzione. Xenia ed Epoché (Bibliografia) Mara Mabilia, Nascere e crescere altrove (Premessa; Influenze culturali sul processo biologico della nascita: il parto; I primi giorni di vita del bambino e l'inizio del suo processo inculturativo; Conclusioni; Bibliografia) Valeria Granatella, Alessandra Ciulla, Maria Vinciguerra, Angela Maria Di Vita, Maternità e rischio depressivo. Un'indagine preliminare su donne italiane e migranti nella perinatalità (Introduzione; Presupposti teorici; Obiettivi e ipotesi; Metodo; Analisi dei dati e risultati; Discussione e conclusioni; Bibliografia) Valeria Granatella, Alessandra Ciulla, Maria Garro, Madri migranti e reti sociali: aspettative, equilibri e adattamento (Donne in migrazione: gravidanza e servizi; Metodo; Risultati e discussione; Riflessioni conclusive; Bibliografia) Sebastiana Giuliano, La Casa di Tutte le Genti: un "servizio relazionale" a Palermo (Introduzione; Lo stato di bisogno; Un servizio relazionale per genitori e bambini; Generatività e genitorialità sociale; Legami solidali per sviluppare resilienza familiare; Il sociale lavora in rete: il coordinamento dei centri per la prima infanzia; Bibliografia) Clelia Bartoli, Documento d'"ibridità". L'identità, il diritto e i giovani di origine straniera (Kossi, Mandali, Yassine e gli altri...; La condizione giuridica dei figli degli stranieri in Italia; La Critical Race Theory e la creazione giuridica della razza; Come il diritto inventa le identità; Le sociomatrici di identità e il capitale di credibilità; Pirandello, la libertà e il diritto; Bibliografia) Anna Agueci, Crescere tra più culture. La tutela del minore straniero in situazioni di rischio (Introduzione; Il minore straniero; La tutela del minore straniero; Gli operatori; Considerazioni conclusive; Bibliografia) Cinzia Novara, Floriana Romano, Valentina Petralia, Famiglie biculturali: la soddisfazione familiare tra reti di supporto e comunità (Premessa; Comunità e famiglie; La ricerca: la famiglia interculturale; Riflessioni conclusive; Bibliografia) Valeria Granatella, Alessandra Ciulla, Marilena Morello, Alessandra Romano, Relazioni interculturali, benessere e adattamento in studenti stranieri. Un'indagine esplorativa (Introduzione: le relazioni interculturali nel contesto universitario; La ricerca; Conclusioni; Bibliografia) Fabio Massimo Lo Verde, Giuseppina Tumminelli, Family leisure e migranti (Leisure e sue definizioni; Il family leisure nel contesto internazionale; Famiglie migranti e family leisure; Famiglie Tamil a Palermo: una ricerca esplorativa; Conclusioni; Appendice: Traccia d'intervista; Bibliografia) Angela Maria Di Vita, Postfazione. "Vai e vivrai", e altre storie (Bibliografia).
Stato editoriale In Commercio