Rechtsstaat. Percorsi nella cultura giuridica tedesca del XIX secolo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788893911719
- Editore
- Editoriale Scientifica
- Collana
- Logon didonai. Saggi
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2017
- Pagine
- 328
Disponibile
20,00 €
Tema centrale della monografia è l'origine di una delle espressioni giuridiche attualmente più discusse e problematiche, quella di "Stato di diritto", nelle sue prime apparizioni nel contesto culturale di lingua tedesca tra la fine del XVIII secolo e la prima metà del XIX. Vengono qui ricostruite le principali declinazioni interpretative con le quali lo Stato di diritto si è presentato alle porte della modernità giuridica: come nozione neutrale che poteva essere riempita di qualsiasi contenuto e che forniva solo una garanzia formale-procedurale rispetto agli atti del sovrano; come istanza liberale di direzione dei rapporti privati tra i cittadini e di salvaguardia della loro eguaglianza iniziale di opportunità; e come istanza sociale di vigilanza e di intervento a fronte degli squilibri prodotti dagli eventi naturali o dall'abuso della libertà economica.
Maggiori Informazioni
Autore | Ridolfi Giorgio |
---|---|
Editore | Editoriale Scientifica |
Anno | 2017 |
Tipologia | Libro |
Collana | Logon didonai. Saggi |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: