Recettori Dell'angiotensina. Dalla Biologia Molecolare Alla Terapia Con Gli antagonisti recettoriali

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788847005679
- Editore
- Springer Verlag Italia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
Non Disponibile
54,95 €
In questo volume sono descritte tutte le caratteristiche strutturali e funzionali dei recettori dell’angiotensina, con particolare riferimento alle loro proprietà molecolari e farmacologiche. Vengono inoltre discusse le applicazioni terapeutiche degli antagonisti dei recettori AT1 ed i risultati ottenuti dai grandi trials, soprattutto nell’ipertensione arteriosa, nello scompenso cardiaco, nella nefropatia diabetica e nello stroke.
Maggiori Informazioni
| Autore | Buoninconti Raffaello |
|---|---|
| Editore | Springer Verlag Italia |
| Anno | 2007 |
| Tipologia | Brossura |
| Num. Collana | 0 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Le ricerche di biologia molecolare.- Capitolo 1: La classificazione dei recettori dell’Angiotensina.- I recettori AT1 e AT2.- Il recettore AT4.- Il recettore dell’Ang-(1-7).- I recettori atipici.- Il recettore AT3.- I siti di legame intracellulari.- Capitolo 2: Il recettore AT1: la struttura ed il legame con le GPs.- La struttura del recettore AT1.- Il legame del recettore AT1 con le GPs.- La cascata dei segnali.- Capitolo 3: Il recettore AT1: la fosforilazione, l’internalizzazione e la riattivazione.- La fosforilazione del recettore AT1.- L’internalizzazione e la riattivazione de recettore AT1.- Capitolo 4: Il recettore AT1: la distribuzione e gli effetti.- La distribuzione del recettore AT1.- Gli effetti prodotti dal recettore AT1.- Capitolo 5: Il recettore AT2: la struttura, l’attivazione del segnale e la distribuzione.- La struttura del recettore AT2.- Il recettore AT2 e le GPs.- L’attivazione del segnale.- La distribuzione del recettore AT2.- Capitolo 6: Il recettore AT2: gli effetti.- Gli effetti sulla PA.- Gli effetti sul cuore.- Gli effetti sul rene.- Gli effetti a livello del SNC.- Gli effetti sulla crescita e sui fenomeni proliferativi.- I recettori AT2 e l’apoptosi.- Gli effetti sull’aterogenesi.- Capitolo 7: Le risposte atipiche dei recettori AT1 ed AT2 – Il crosstalk e la dimerizzazione.- Le risposte atipiche.- Il crosstalk e la dimerizzazione.- Capitolo 8: Il recettore AT4.- La distribuzione e la farmacologia del recettore AT4.- Gli effetti prodotti dai recettori AT4.- Capitolo 9: L’Ang-(1-7) ed il suo recettore.- Capitolo 10: I rapporti dei recettori AT1 e AT2 con quelli AT4 e dell’Ang-(1- 7).- La terapia con gli antagonisti recettoriali.- Capitolo 11: Gli antagonisti dei recettori AT1.- La farmacocinetica degli AT1-Antagonisti.- La farmacodinamica degli antagonisti dei recettori AT1.- Gli effetti prodotti dagli antagonisti del recettore AT1.- Gli effetti pleiotropi.- Capitolo 12: Il meccanismo d’azione degli antagonisti deirecettori AT1.- Il blocco dei recettori AT1.- La partecipazione dei recettori AT2 e degli altri componenti del SRA.- Gli effetti mediati dal SNC.- Capitolo 13: La tollerabilità e le reazioni avverse.- Capitolo 14: Le principali indicazioni terapeutiche degli AT1RA – I grandi trias.- L’ipertensione arteriosa.- Lo scompenso cardiaco.- La nefropatia.- Lo stroke.- Capitolo 15: Esistono differenze nell’efficacia clinica dei diversi antagonisti dei recettori AT1 e qual è la dose giusta di questi farmaci?- Conclusioni: il passato, il presente ed il futuro.- Bibliografia.- Sigle a singola lettera ed a tre lettere per gli aminoacidi.- Indice analitico. |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
