Recenti Prospettive Nella Teoria Dell'attaccamento

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788879997218
- Editore
- Aracne
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 152
Disponibile
11,00 €
Il lavoro di Susanna Pallini segue storicamente l’evolversi della teoria dell’attaccamento, dall’osservazione degli effetti della deprivazione materna sul bambino agli studi successivi sull’attaccamento. Vengono quindi trattati gli apporti culturali che sono confluiti nella teoria bowlbiana, quali gli influssi psicanalitici, l’interesse per l’etologia e la ricerca di un rigore metodologico e scientifico nella teoria dell’elaborazione dell’informazione. Viene trattato in particolar modo il modello d’attaccamento disorganizzato, di cui in questi ultimi anni molto è stato scritto anche in relazione agli studi sulla genesi della psicopatologia borderline e dissociativa e alle riflessioni sull’abuso infantile e sulla dinamica del trauma. Nel quarto capitolo viene trattato l’argomento dei modelli di rappresentazione dell’esperienza, concetto bowlbiano molto vicino alle scienze cognitive. Infine viene presentata la Adult Attachment Interview, attualmente la metodica di gran lunga più utilizzata per lo studio dell’attaccamento nell’adulto.Susanna Pallini, psicologo clinico, è didatta della Società Italiana di Terapia Cognitivo–Comportamentale, psicologo dirigente nell’ASL RM B e dottoranda di ricerca presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Negli anni si è occupata di tematiche relative alla teoria dell’attaccamento, formandosi all’uso dellAdult Attachment Interview con la prof.ssa Mary Main
Maggiori Informazioni
| Autore | Pallini Susanna |
|---|---|
| Editore | Aracne |
| Anno | 2004 |
| Tipologia | Libro |
| Num. Collana | 0 |
| Lingua | Italiano |
| Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Questo libro è anche in:
