Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Recenti progressi nella genetica agraria. Le attività di ricerca del gruppo Castello negli ultimi dieci anni

ISBN/EAN
9788879477901
Editore
Idelson-Gnocchi
Formato
Libro
Anno
2022
Pagine
214

Disponibile

20,00 €

Con entusiasmo, accolgo la pubblicazione del volume “Recenti Progressi nella Genetica Agraria”, esprimendo un sentimento di profonda riconoscenza ai curatori e a tutti gli autori per il loro impegno e per la qualità dei contributi presentati. Riprendendo la traccia solcata dal Prof. Luigi Monti nel libro “La Genetica Agraria a Portici” (2014), questo volume illustra le attività di ricerca ed i progressi scientifici realizzati nell’ultimo decennio nel campo della genetica vegetale da un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e dell’Istituto di Bioscienze e Biorisorse del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Storicamente, la continua osmosi tra i ricercatori dei due enti ha prodotto un netto avanzamento delle conoscenze scientifiche che riflettono la natura marcatamente interdisciplinare degli studi e l’utilizzo di tecniche sperimentali innovative.
Il volume, scritto a più mani, evidenzia l’eccezionale impatto della rivoluzione NGS (Next-Generation Sequencing), delle discipline omiche, e della tecnologia del genome editing sullo studio dei sistemi complessi e sul miglioramento delle piante coltivate.
La pubblicazione del volume cade nell’anno dedicato alle celebrazioni del 200° anniversario della nascita di Gregor Johann Mendel, noto per i tre enunciati (le leggi di Mendel) che hanno determinato la nascita della genetica moderna. Ritengo che i contributi qui raccolti, scritti in maniera semplice e divulgativa, aggiungano un tassello al mosaico che Mendel cominciò a realizzare due secoli fa lavorando sull’ereditarietà di alcuni caratteri in piante di pisello odoroso.
Suggerisco la lettura ai laureandi e ai neolaureati nel campo delle Scienze Agrarie che troveranno interessanti spunti per approfondire le proprie conoscenze e ripercorrere alcune delle tappe salienti della storia della genetica vegetale più recente.

Prof. Danilo Ercoli
Direttore del Dipartimento di Agraria
Università degli Studi di Napoli Federico II

Maggiori Informazioni

Autore Corrado Giandomenico;Frusciante Luigi
Editore Idelson-Gnocchi
Anno 2022
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: