Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Reazioni Tricolori. Aspetti Della Chimica Italiana Nell'eta' Del Risorgimento

ISBN/EAN
9788856817652
Editore
Franco Angeli
Collana
La societa' moderna e contemp. Anal. Contr.
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
208

Disponibile

26,50 €
A partire dalla fine del settecento, il tricolore venne adottato come simbolo della liberta' e della nazione italiana. Il 14 marzo 1861 il tricolore divento' la bandiera dell'italia unita. Nel corso dell'eta' del risorgimento i chimici svolsero un ruolo di primo piano nella costruzione dello stato unitario, non soltanto per l'importanza della loro attivita' di ricerca, ma anche per l'impegno in campo politico ed istituzionale. Oltre a produrre contributi teorici di eccezionale livello e notevoli lavori sperimentali, i chimici italiani furono impegnati in prima linea, dai moti rivoluzionari alle guerre d'indipendenza. Molti, inoltre, spesso costretti all'esilio per ragioni di natura politica, operarono per un certo periodo all'estero, contribuendo in questo modo a mantenere viva un'importante circolazione delle idee scientifiche e politiche tra l'italia e le altre nazioni europee. Scienza e politica rappresentarono due aspetti complementari di un piu' ampio progetto di rinnovamento della cultura italiana, che inizio' concretamente a definirsi durante le celebri riunioni degli scienziati italiani, alle quali i chimici dettero un importante contributo. È significativo, in questa prospettiva, che il 1860 abbia visto contemporaneamente realizzarsi l'unita' d'italia ed il massimo trionfo della nascente scuola chimica nazionale al congresso di karlsruhe, in germania.

Maggiori Informazioni

Autore Ciardi Marco
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana La societa' moderna e contemp. Anal. Contr.
Num. Collana 111
Lingua Italiano
Indice Introduzione Spallanzani, Volta e Lavoisier Rivoluzione e restaurazione chimica (Amedeo Avogadro; Joseph De Maistre) La chimica e gli uomini di lettere (Xavier De Maistre; Giacomo Leopardi; Silvio Pellico) La chimica e le Riunioni degli Scienziati Italiani (Carlo Cattaneo e la nomenclatura chimica; Sviluppi della chimica nei primi decenni dell'Ottocento; Scontri e dibattiti chimici) Francesco Selmi e Ascanio Sombrero: chimica, tecnologia e politica Gli scienziati italiani, Cannizzaro e l'eredità di Avogadro (L'ipotesi di Avogadro in Italia; Mossoti; Matteucci; La Riunione degli Scienziati Italiani di Torino; La questione dell'acido borico; Melloni e Piria; Vincenzo Gioberti e l'Università di Pisa; Cannizzaro) Borodin, Mendeleev e la chimica italiana Indice dei nomi.
Stato editoriale In Commercio