Realtà virtuale e aumentata per la didattica. Una guida per i docenti all'utilizzo delle tecnologie immersive di vario genere nell'esperienza didattica. Con contenuti extra - Edises 2024
Questo volume si propone come una guida per i docenti con l'obiettivo di consentire agli studenti di vivere esperienze didattiche più incisive e di qualità. Il testo è diviso in sei capitoli.Il primo capitolo descrive gli ambienti di apprendimento immersivi. Nel secondo capitolo si parla di mondi virtuali, che non necessitano di dispositivi di realtàvirtuale o aumentata per essere esplorati. Nel terzo capitolo si introducono i concetti di Realtà Aumentata, Realtà Virtuale e RealtàMista, per poi, nel quarto capitolo, illustrare i possibili vantaggi dell'utilizzo degli ambientiimmersivi nella didattica. Il quinto capitolo presenta gli strumenti e i modelli concettuali per valutare oggettivamentele modalità di utilizzo e l'impatto delle nuove tecnologie nelle pratiche didattiche quotidiane. Nel sesto capitolo si descrivono le caratteristiche hardware dei dispositivi immersivi. Nel settimo ed ottavo capitolo sono presentati rispettivamente applicativi immersivi di carattere educativo e universi didattici (i cosiddetti eduversi). Infine, nell'ultimo capitolo si riportano esempi di Unità di Apprendimento che coinvolgono ambienti immersivi.
Maggiori Informazioni
Autore
Barbuto Emiliano
Editore
Edises professioni & concorsi
Anno
2024
Tipologia
Libro
Collana
I quaderni della didattica
Num. Collana
QD22
Lingua
Italiano
Indice
Capitolo 1 - Ambienti di apprendimento Capitolo 2 - Mondi Virtuali Capitolo 3 - Realtà Virtuale e Realtà Aumentata Capitolo 4 - Vantaggi dell’uso della realtà virtuale nella didattica Capitolo 5 - Modelli e strumenti concettuali per introdurre una nuova tecnologia nel processo educativo Capitolo 6 - Il visore di Realtà Virtuale Capitolo 7 - App Didattiche per visori di Realtà Virtuale Capitolo 8 - Universi Didattici per visori di Realtà Virtuale Capitolo 9 - Unità di Apprendimento con attività immersive