Razionalizzazione E Relazioni Industriali Nella Pubblica Amministrazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846418135
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Quaderni aran - comitato di direzione: carlo dell'a
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2000
- Pagine
- 192
Disponibile
24,50 €
Questo volume raccoglie alcuni dei principali interventi del Seminario tenuto dall'Aran il 26-27 gennaio del 1996 a Roma. L'idea del seminario è nata da incontri informali tra i curatori italiani del presente volume e David Winchester e Stephen Bach dell'Università di Warwick. Le ragioni di questo interesse sono facilmente individuabili nei cambiamenti intervenuti nel settore pubblico. Da più di un decennio è infatti in corso in Europa ed in altri paesi dell'Ocse un processo di ristrutturazione globale che ha posto severi vincoli alla sfera pubblica. Tutto ciò ha portato a cambiamenti significativi sia nell'organizzazione che nel finanziamento e la regolazione del servizio pubblico e della Pubblica Amministrazione: sperimentazione di forme diverse di privatizzazione, di sviluppo della competizione tra aziende pubbliche e private, utilizzo di rapporti di impiego flessibili, introduzione nell'ambito della burocrazia pubblica di criteri di gestione aziendale e di meccanismi di "quasi mercato".
Il volume illustra i principali cambiamenti nelle Relazioni Sindacali intervenuti nei principali paesi europei (Gran Bretagna, Francia, Svezia, Danimarca, Germania e Italia) a seguito dei processi di ristrutturazione. Negli articoli dei diversi autori sono presi in considerazione in particolare i cambiamenti intervenuti nella struttura della contrattazione collettiva, il comportamento e le politiche dei diversi attori, organizzazioni sindacali e datori di lavoro. Per quanto riguarda la Francia e la Gran Bretagna sono inoltre ripresi due studi sulle politiche di ristrutturazione e il cambiamento nelle relazioni sindacali nel settore sanitario nazionale.
Carlo Dell'Aringa è professore ordinario di Economia politica presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e presidente dell'Aran. È autore di numerose pubblicazioni e saggi di economia ed ha pubblicato articoli scientifici sulle principali riviste internazionali. Recentemente ha curato diversi studi sulle retribuzioni e sulle relazioni industriali nel pubblico impiego.
Giuseppe Della Rocca sociologo, consulente ed esperto di organizzazione e relazioni industriali, professore incaricato in Sociologia Industriale presso l'Università degli Studi della Calabria di Cosenza. È autore di numerose pubblicazioni sull'organizzazione e sulle relazioni industriali in Italia e all'estero. Di recente si occupa di studi di relazioni industriali nel settore pubblico.
Maggiori Informazioni
Autore | Dell'aringa Carlo; Della Rocca Giuseppe |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2000 |
Tipologia | Libro |
Collana | Quaderni aran - comitato di direzione: carlo dell'a |
Num. Collana | 10 |
Lingua | Italiano |
Indice | Carlo Dell'Aringa, Giuseppe Della Rocca , Presentazione David Winchester, Stephen Bach , Ristrutturazione e mutamento delle relazioni industriali nella Pubblica Amministrazione in Gran Bretagna Nils Henrik Shager, Patrik Andersson , Recenti riforme del governo centrale sulle politiche del lavoro e della retribuzione nell'amministrazione pubblica in Svezia Dominique Meurs , Occupazioni e salari nel settore pubblico: l'esempio francese Jesper Due, Jorgen Steen Madsen, Soren Kaj Andersen, Sten Navrbijerg, Nikolaj Lubanski, Henrik Vistien , Metodi di ristrutturazione e la struttura delle relazioni industriali nel settore pubblico in Danimarca Berndt Keller , Tra unificazione e europeizzazione, continuità e discontinuità nelle relazioni sindacali del settore pubblico in Germania Steven Bach , Il nuovo management pubblico, l'esempio del Servizio sanitario inglese Ph. R. Mossé , Partecipazione e relazioni industriali nel sistema sanitario in Francia Carlo Dell'Aringa, Giuseppe Della Rocca , La riforma della contrattazione collettiva e le prerogative della dirigenza nell'amministrazione pubblica italiana. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: