Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Rappresentazioni Politiche Della Differenza

ISBN/EAN
9788856805482
Editore
Franco Angeli
Collana
Filosofia
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
144

Disponibile

22,50 €
La rappresentazione è stata assunta come cifra per una lettura politica che mostra la valenza innovativa del pensiero della differenza. Con questa prospettiva, è stato qui analizzato e sviluppato il senso politico della presenza delle donne nel rapporto tra spazio pubblico e privato. Si è visto come la presenza femminile sia tangibile nel lavoro e nella cittadinanza, come tale presenza segni il rapporto tra queste dimensioni e le fonti di riconoscimento di trasformazione politiche e sociali, in quale modo segni anche la realizzazione di una democrazia intesa come pratica di relazioni reciproche. Il senso di tali approfondimenti è stato quello di rendere visibili e mostrare, a scena aperta, numerose questioni che storicamente sono passate come 'normali', e in realtà erano definite da norme politiche e sociali estranee alla soggettività femminile. La differenza, metodo che consente di superare le opposizioni e le dicotomie, è un tratto che unisce e separa, che articola e rapporta, non chiude o preclude, ma lascia spazio per la libertà, che invece difficilmente attecchisce sul terreno delle identità e delle appartenenze calcolabili e prevedibili.

Maggiori Informazioni

Autore Forcina Marisa
Editore Franco Angeli
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Filosofia
Num. Collana 201
Lingua Italiano
Indice Solo questioni di lessico? Identità, genere, differenza (L'identità femminile tra uguaglianza e differenza; Ma quale identità?; Il genere; Le parole sono indifferenti? E a quale condizione?; Il genere come categoria di analisi; Quale differenza?) La cittadinanza tra uguaglianza, differenza e pari opportunità (La valenza politica innovativa del pensiero della differenza; La differenza nella tradizione politica e la sua connotazione negativa; Uguaglianza e differenza falsamente incompatibili; La cittadinanza femminile tra sovranità giuridica e simbolica; La cittadinanza tra quote e diritti: analisi e proposte nell'ultimo decennio; Pari opportunità e cittadinanza; In conclusione) Tra pubblico e privato: il lavoro e la cittadinanza femminile (All'origine della separazione: i corpi dello spazio pubblico e del luogo privato; Il privato è politico. Ma basta?; La democrazia come pratica e relazioni reciproche) Donne: lavoro e cittadinanza (Il lavoro delle donne e il rapporto col mondo; Il lavoro e la cittadinanza: fonti di riconoscimento e di trasformazione politico-sociale; La cittadinanza femminile; L'ordine sociale e l'ordine simbolico coincidono) Generare oggi tra dono e mercato (Il diritto e l'obbligo; Il mercato nella sfera della vita; La politica e il desiderio; Potere e seduzione; La categoria della nascita) Antigene e la politica del partire da sé (La città di Antigone; La politica e la libertà di essere se stesse; La singolarità e la fedeltà a sé) Politica e rappresentazione simbolica: il mito Marilyn (Il mito: dalla potenza arcaica all'addomesticamento politico; La rappresentazione simbolica; Il mito della femminilità e la sua fine; Il paria consapevole; L'universale è il falso; Il riso sospende il potere) Indice dei nomi.
Stato editoriale In Commercio